Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] (ediz. ried.); id., Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951; M. Bieber, The Sculpture of the Hellensitic Age, New York 1955; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, Venezia-Roma 1958, c. 645, s. v. Ellenistico. Per i nomi ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Mitt., LXVI, 1941, pp. 87-133; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 131, 173, 177, 180; G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, pp. 47-73; E. J. A. Kenny, in Brit. Sch. Ann., XLII, 1947, pp. 194-200; W. A. Plommer, ibid., XLIV, 1950, pp ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] una bottega di scultori che lavorava il marmo nel secondo terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d'Art Religieux e d'Art Mosan).A H. è inoltre largamente rappresentata la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] , Les Trepieds du Pt., Parigi 1943; id., in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 216-232; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, Francoforte s. M. 1951, p. 196; R. Ginouvès, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, p. 115; G. M. A. Richter, Kouroi2, New York 1960. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] , Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20.
G. Ventrone Vassallo, s.v. Almohadi, in EAM, I, 1991, pp. 407-15.
Ead., s.v. Almoravidi, ibid., pp. 415-22.
J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992. ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, 2, Roma 1990, pp. 377 s.; The Dictionary of art, XVIII, New York 1996, pp. 755 s. (F. Bernabei); Ch.E. O'Neill - J.M. Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, Roma-Madrid ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] . St., LXVIII, 1948, pp. 20-21; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 43, 45, 49, 54; R. D. Barnett, Oriental Influences in Archaic Greek Art, in The Aegean and the Near East (Studies Presented to H. Goldman), New York 1956.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] con particolare rilievo nei dipinti di A. Grigorian, nelle installazioni e nei video di S. Balassanian, residente a New York e fondatrice del Centro armeno per l’arte sperimentale di Erevan, di A. Egoyan, A. Sarkissian, N. Avetissian.
Musica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ». McEwen organizzò importanti mostre che diffusero la conoscenza della cultura shona (1968, Museum of modern art di New York; 1971, Musée Rodin di Parigi; 1972, Institute of contemporary art di Londra). Importanti nel sostegno alla potenzialità ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] : a tragedy in the making, in East european quarterly, 1 (1987), pp. 87-97; N. C. Pano, Albania, New York 1989.
Archeologia. − L'archeologia albanese nell'ultimo decennio è stata caratterizzata da una maggiore autonomia e disponibilità di mezzi anche ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...