MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla Columbia University di New York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] , in Not. Scavi, S. VIII, vol. II, 1948, p. 193 ss.; M. Pallottino, La Peinture étrusque, Ginevra-Parigi-New York 1952, passim; R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkopaghe, Berlino 1952, passim; G. Becatti-F. Magi, Le pitture delle tombe degli ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] che ha una certa fortuna e che si ritrova nel sarcofago cipriota di Golgoi. Mentre in una tarda lèkythos di New York assegnata ai Pittore di Diosphos si assiste a un singolare caso di geminazione, con due protomi equine emergenti dal collo troncato ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] , Ser. I, vol. X, 1895, pp. 13 s.; 552 s.; 439 s.; id., Nippur or Explorations and Adventures on the Euphrates, New York 1897, 2 voll.; The Babylonian Expedition of the University of Pennsylvania, Serie A - Serie D fra cui: H. V. Hilprecht - A. T ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] on the Site of Nineveh, during 1873 and 1874, Londra 1875; H. Riassam, Asshur and the Land of Nimrod, New York 1897; R. Zehnpfund, Die Wiederentdeckung Ninives, Lipsia 1903; L. W. King, Some New Examples of Egyptian Influence at Nineveh, in ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] de la Proprieté Ecclésiastique en France, 4), Lille 1938; J. W. Thompson, The Medieval Library, Chicago 1939 (New York-London 19672); M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, II; P. Courcelle, Les Lettres grecques en Occident ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] -314.
‒ 1996: Hill, Donald R., Engineering, in: Encyclopedia of the history of Arabic science, edited by Roshdi Rashed, London-New York, Routledge, 1996, 3 v.; v. III: Technology, alchemy and life sciences, pp. 751-795.
Samsó 1992: Samsó, Julio, Las ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , Documents Illustrating the Reigns of Augustus and Tiberius, Oxford 1949; M. Grant, Aspects of the Principate of Tiberius, New York 1950. Iconografia: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, I, Berlino-Stoccarda 1886, pp. 138-166; L. M. Ugolini, Ritratto ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 333-359.
B. Arrhenius, s.v. Cloisonné-Technik, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, V, Berlin-New York 1984, pp. 30-34.
Id., Merovingian Garnet Jewellery, Stockholm 1985. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...]
R. Krautheimer, The Twin Cathedral at Pavia, in Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London - New York 1969, pp. 161-80.
A. Peroni, Pavia, “capitale longobarda”. Testimonianze archeologiche e manufatti artistici, in I Longobardi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...