Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 1946: Acharya, Prasanna K., An encyclopaedia of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Press, 1946 (1. ed.: A dictionary of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Press, 1927; rist.: Bhopal, J.K. Pub. House, 1978 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] -290;
id., The History of Persian Costume, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-New York 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some Remarks on the dress of the Abbasid Caliphs in Egypt, Islamic Culture 17, 1943, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 1957-1971, pp. 147-150.
Firmage 1992: Firmage, Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, New York, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, p. 11.
Frankel 1999: Frankel, Rafael, Wine and oil production in antiquity in Israel ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] piccolo ed elegante arỳballos a figure nere miniaturistiche lungo il bordo, firmato da Nearchos, ora al Metropolitan Museum di New York, con sette scene di lotta, in cui note vivaci determinano un P. caduto all'indietro e sgambettante, un altro che ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] quasi analoghe su un vaso del primo ed uno del secondo periodo è molto interessante. La figura di Atena sulla lèkythos di New York n. 25.189.1 e quella della lèkythos dello stesso museo n. 09.221.43 in ogni particolare sono molto simili, ma nella ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] . Figura maschile stante, in veduta frontale con scettro nella destra e cornucopia nella sinistra; corpo ignudo: Honos ? - Sardonice: New York, Metropolitan Museum of Art: G. M. A. Richter, Catal. of the Engraved Gems Greek, Etruscan and Roman in the ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] 130; M. P. Nilsson, The Mycenean Origin of Greck Mythology, Berkeley 1932, pp. 206 e 219; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 173 ss.; E. Kunze, Olympische Forschungen, Berlino 1950, II, p. 106; J. D. Beazley, in Annual Brit. School Athens ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] ss., p. 309 ss., tavv. 52-59; C. M. Kraay, The Aes Coinage of G., in Numismatic Notes and Monographs, 133, Am. Num. Society, New York 1956; G. Lippold, Die Skulpt. d. Vat. Mus., III i, p. 132, n. 548, tavv. 40, 46; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] nach Mykene und Aquileia, Das Altertum 21, 1975, pp. 143-150.
P. Rice, Amber. The golden gem of the Ages, New York 1980.
R. Hodges, Dark Age Economics. The origins of towns and trade AD 600-1000, London 1982.
M. Tempelmann-Maczynska, Die Perlen ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] 1932, p. 809; id., Studi sul romanzo greco, Messina-Firenze 1950, pp. 195-196; H. Haight, Essays in the Greek Romance, New York 1943, passim. Per i mosaici antiocheni: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, pp. 117-118; II, tav. XX, a ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...