L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ); L.R. Binford, Mortuary Practices: their Study and their Potential, in L.R. Binford (ed.), An Archaeological Perspective, New York 1972, pp. 208-43; A.C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation and ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ceramiche: si veda, ad esempio, il lavoro di R. Whallon sulla tipologia della ceramica Owasco dello Stato di New York (Whallon 1972).
Statistica multivariata
Il metodo delle tabelle di contingenza costituisce già di per sé una forma di statistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , Texas, Austin 1995; V.P. Steponaitis, Mounds of Eastern North America, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M.B. Collins, Excavation and Analysis of Human Remains, in Th ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Origin of Etr. Sculpture, in La Critia d'Arte, II, 1937, p. 458 ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, New York, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss.; T. Dohrn, Zur Geschichte d. italisch-etruskischen Porträts, in Röm. Mitt., XLVII, 1937, p. 119 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Modern Human Origins in China, in G.A. Clark - C. Willermet (edd.), Conceptual Issues in Modern Human Origins Research, New York 1997, pp. 294-303.
Fulin
di Susan G. Keates
Giacimento paleolitico tra i più importanti della Cina, ubicato sulla riva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . Meskell (ed.), Archaeology Under Fire. Nationalism, Politics and Heritage in the Eastern Mediterranean and Middle East, London - New York 1998, pp. 111-23.
Alanya
di Thomas A. Sinclair
Città medievale (ar. ῾Alā'iyya; gr. Kalonoros, "bella montagna ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di frutta e animali marini o uccelli (chiesa di el-Mouassat; mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a New York, Brooklyn Mus.); raffigurazioni simboliche, come la croce, spesso gemmata, o coppie di animali - cervi, agnelli o pavoni - ai lati di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] The Development of Medieval Stone Houses in Gent: an Introduction to the Use of Building Stone in Flanders, 11th-14th Century, York 1992, pp. 69-72; id., La ville au XIIIe siècle. Apport de l'archéologie urbaine, in Ermesinde et l'affranchissement de ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Institute, 1), London 1936, I, pp. 323-337 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 161-180); L. Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Approaches to the Social Dimensions of Mortuary Practises, New York 1971, pp. 6-29; B. Alster (ed.), Prehistory to the Fall of the Achaemenid Empire, Oxford 1990; M.Rice, The Archaeology of the Arabian Gulf c. 5,000-323 BC, London - New York 1994. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...