Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione di New York nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), a Parigi per le esposizioni internazionali del 1855, 1878, 1889. Nei depositi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Parte degli avorî sono giunti per vie traverse al Metropolitan Museum di New York (cfr. Bull. Metr. Mus. of Art, n. 31, Nei pressi di BeyŞehir, esplorata dal 1964 da J. Bordaz della New York University. Al di sotto di un livello che va dall'VIII sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , Princeton 1961; D.P.S. Peacock - D.F. Williams, Amphorae and the Roman Economy. An Introductory Guide, London - New York 1986, pp. 1-77.
Trasporto marittimo e carichi:
A.W. Johnston, The Development of Amphora Shapes, Symposion and Shipping, in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] quest'epoca N. è testimoniata come auriga anche su vasi attici a figure rosse e da una splendida phiàle d'argento a New York, Metropolitan Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. C.). - Lo sviluppo della figura di N. nell'arte del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] and Trade, ibid., pp. 539-40; L. Török, The Kingdom of Kush. A Handbook of the Napatan-Meroitic Civilization, Leiden - New York - Köln 1997; A. Manzo, Échanges et contacts le long du Nil et de la Mer Rouge dans l'époque protohistorique (IIIe et ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , il suo fratellino, organizza un piano perfetto e un giorno, invece di andare a scuola, si nasconde nel Metropolitan Museum di New York. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e notte!
Il museo è ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ricco di erbe e di fiori, sul quale si svolgono le scene (per esempio nella amazzonomachia, sui due crateri di New York: v. vol. i, fig. 1133; iv, fig. 76), queste quinte rocciose sono sempre un elemento nuovo, che serve soprattutto alla notazione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Il quarto gruppo, che fa capo a Cuma, si articola, da una parte, nell’officina del Pittore CA e del Pittore di New York GR 100 e, dall’altra, nel gruppo di Cuma A, col gruppo cosiddetto “apulizzante” (di questo gruppo va ricordato il Pittore APZ), in ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55.
J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic Period, New York 1982.
D. Schletzer, R. Schletzer, Old Silver Jewellery of the Turkoman, Berlin 1983.
M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] et en Egypte au Moyen Age, Damasco 1967; M.M. Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, New York 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. Maktaba, in Enc. Islam2, VI, 1987, pp. 181-184.P. Orsatti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...