Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] the Study of the Origin of Modern Humans, in M.H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origins of Anatomically Modern Humans, New York 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe. Lower and Middle Pleistocene Archaeology, in J. De Laet (ed.), History of Humanity ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] 1943; C. Trever, Nuovi piatti s. dell'Ermitage (in russo), Mosca-Leningrado 1937; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, New York 1941; F. Volbach, Oriental Influence in the Animal Sculpture of Campania, in The Art Bulletin, XXIV, 1942, p. 172 ss.; G ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Lamme, Die Gläser von Samarra, Berlin 1928.
K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1940 (New York 19792).
E. Herzfeld, Geschichte der Stadt Samarra, Hamburg 1948.
R. Ettinghausen, The 'Beveled' Style in the Post-Samarra Period ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] Sarfatij, Town Archaeology in an Urbanised Country (The Netherlands), in Medieval Europe 1992. Preprinted Papers , I. Urbanism, York 1992, pp. 7-13; J. Schoefield - A. Vince, Medieval Towns, London 1994; G. Fehring, Stadtarchäologie in Deutschland ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] Général du Musée du Caire, 2 voll., Il Cairo 1907-1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, New York 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet, in Reallexikon der aegyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. Brusttafel.
(A. M ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] di Argo, Deianira si trova di fronte a Nesso contro cui Eracle deve aver scoccato una freccia. Nella famosa anfora protoattica di New York, mentre Eracle allontana Nesso, D. sta a destra sul carro, tiene le redini in mano e, con la testa rivolta all ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] precedente sembra da escludersi in base alle osservazioni formali (e si potrebbe confrontare con l'analogo ritratto in bronzo, New York, Metropolitan Mus. n. 14.40.696, probabile replica augustea di un ritratto dello stesso gruppo). Il nome di S ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] Egitto, l'altro al concetto di regalità divina nell'antico Oriente. Col primo, Ancient Egyptian Religion. An Interpretation, New York 1948 (tradotto anche in italiano: La religione dell'antico Egitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di cogliere ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] British Museum B 226). Entrambi gli dèi sono presenti nella scena di un'anfora a Bologna e su una lèkythos a New York. Su due lèkythoi ad Atene, Eracle è invece accompagnato dal cosiddetto Iolao.
Quando è rappresentata la lotta di Eracle coi centauri ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il guerriero di New York ancora severo. Se quest'ultimo quindi deve raffigurare P. - L. Curtius proponeva invece di vedervi un eroe eponimo Kyzikos ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...