• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4004 risultati
Tutti i risultati [4004]
Biografie [2561]
Arti visive [954]
Musica [401]
Storia [317]
Religioni [293]
Letteratura [173]
Medicina [132]
Economia [63]
Teatro [54]
Diritto [46]

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] art, Cambridge. Mass., 1931, pp. 108 s.; F. Yates, John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New York 1968, pp. 1-25; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 284 s., 290 s., 297, 307 ss.; R. Simonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Roma 1989, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] inglese, attualmente conservato al Metropolitan Museum of Art di New York (dal 1960). Che tali disegni abbiano a che fare con è della stessa provenienza inglese del gruppo di disegni di New York, i quali - a parte alcune testimonianze nei fondi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Guido Raoul Meloncelli Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] ; La Musica,Dizionario, I, Torino 1968, p. 340; Baker's Biogr. Dict. of musicians, a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p. 249; Suppl. p. 40; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 467; Riemann Musik-Lexikon - Ergänzungsteil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – JOHANNESBURG – ČIAJKOVSKIJ – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] Armouries of the Tower, IV-453; Venezia, Museo Correr), due barbute (Londra, Armouries of the Tower, IV-18; New York, Metropolitan Museum) e un petto da fante (Soletta, Arsenale, n. 1) vanno riferite ad un periodo intermedio. Inizialmente tributario ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Art the ape of Nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barasch - L. Freeman Sandler - P. Egan, New York 1981, pp. 171-192; V. Fontana, Quando i "proti" veneziani cambiarono stile, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 248-250; D. Lewis, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Selected letters of the pope Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C. R. Cheney e W. H. Semple, London-New York 1953, n. 67, p. 182; Councils and Synods with other documents relatings to the English Church, a cura di F. M. Powicke-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Pietro Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Id., Introduzione alla vita di P. Laurati di Giorgio Vasari, Firenze 1912; B. Berenson, Essay in the study of Sienese painting, New York 1918; E.T. De Wald, The Carmelite Madonna of P. L., in American Journal of archaeology, XXIV (1920), pp. 73-76; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI SER SOZZO – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; E. Lein, Benedetto da Maiano, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. Poggi, Il duomo di Firenze, a cura di M. Haines, Firenze 1988; F. Quinterio, Due cardinali a Recanati e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, New York 1979, p. 174; The Cat. of printed music in the British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 401
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali