Musicista jazz (n. New York 1953). Ispiratosi alla corrente di J. Cage, oltre che al jazz d'avanguardia e alla musica dei cartoni animati (Carl Stalling, Scott Bradley), ha creato una sorta di corrente [...] postmoderna del jazz, che lo ha visto passare da un free totalmente informale e rumoristico a una musica caratterizzata da una spiccata estetica del montaggio, intesa a esaltare il frammentario e l'incongruo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1937 - ivi 2021). Raggiunse un primo importante successo con la farsa tragica Oh dad, poor dad, mama's hung you in the closet and I'm feeling so sad, rappresentata a [...] Londra nel 1961. Affinata la propria vena satirica in Asylum (1963) - più tardi divenuto Chamber music - e in The day the whores came out to play tennis (1965), s'impose come uno dei maggiori autori contemporanei ...
Leggi Tutto
Filosofo (New York 1923 - Los Angeles 2005). Dopo aver insegnato in diverse univ. americane, fondò e diresse l'IAHI (International archives of the history of ideas), dando vita al Journal of the history [...] of philosophy. Considerato uno dei maggiori storici della filosofia della seconda metà del Novecento, con The history of scepticism from Erasmus to Descartes (1960, trad. it. Storia dello scetticismo, ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (Bingly, York, 1915 - Bournemouth 2001). Durante la seconda guerra mondiale contribuì alla realizzazione del radar; prof. dal 1945 a Cambridge e poi, dal 1972, a Manchester; membro [...] della Royal Society dal 1957 e dal 1966 direttore dell'Institute of theoretical astronomy a Cambridge. Collaborò con gli osservatorî di Mt. Wilson e Palomar. Con H. Bondi e T. Gold elaborò (1948) il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo [...] una lunga interruzione, ha riconquistato il titolo mondiale, per poi perderlo nel 1996 a opera di E. Holyfield. Squalificato nel 1997, è tornato sul ring nel 1999 vincendo contro F. Botha. Ha poi vinto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Albany, New York, 1836 - Aldershot, Hampshire, 1902). Iniziò la carriera letteraria con i Condensed novels (1867), parodie di romanzi ben noti. Pubblicò anche alcuni volumi di poesie, [...] tra cui The lost galleon (1867), ma il meglio della sua opera è costituito da racconti che hanno per tema la vita dei pionieri nel Far West: The luck of roar ing camp (1868), The outcast of poker flat ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. New York 1959). Figlia del fotografo statunitense G. Casale, si è trasferita in Italia ancora bambina. All’inizio degli anni Settanta ha cantato come corista per grandi nomi della [...] musica italiana (M. Martini e L. Bertè, tra gli altri), ma il primo singolo è uscito nel 1982 (Didin, scritto con A. Fortis); altri grandi successi sono Brividi (1986) e Gli amori diversi (1993, in duetto ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1935). Laureato presso l'University of Rochester, ha lavorato a lungo al National Institute of Health di Bethesda nel Maryland. Dopo aver collaborato con B.S. Blumberg, [...] che ha scoperto il virus all’epatite B, ha individuato in campioni di sangue un virus che non poteva essere associato né all’epatite A né all’epatite B. Questa scoperta ha consentito successivamente a ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1994). Cresciuta in Irlanda, ha lavorato in alcune serie televisive irlandesi come The Clinic e Proof, ha esordito sul grande schermo da giovanissima e già con il film [...] Atonement (2007) ha ricevuto la sua prima candidatura al Premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Attrice precoce e versatile, tra le sue interpretazioni successive si ricordano quelle in: Death ...
Leggi Tutto
Studiosa di estetica (New York 1895 - Old Lyme, Connecticut, 1985). Ha insegnato in varie università degli USA e dal 1954 al Connecticut College. Pur risentendo l'influenza del pensiero americano contemporaneo, [...] specie di J. Dewey, L. ha proposto una sua originale posizione nel campo dell'estetica, sviluppando spunti della filosofia delle forme simboliche di E. Cassirer. Contrapponendosi alle concezioni linguistiche ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...