• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [13]
Biografie [5]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [2]
Storia medievale [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Minamoto no Yoritomo

Dizionario di Storia (2010)

Minamoto no Yoritomo Samurai, fondatore del primo governo shogunale (n. 1147-m. 1199). Durante il periodo delle guerre feudali, originate per delle successioni al trono imperiale, M. no Y. e un suo fratello [...] furono esiliati dai Taira, che avevano dominato la corte nei venti anni precedenti circa, e molti membri della loro famiglia furono uccisi. Dopo il matrimonio con Masako, del potente clan degli Hojo (1197) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMAKURA – SAMURAI – BAKUFU – SHOGUN

shugo

Dizionario di Storia (2011)

shugo Governatori militari a capo delle province nel Giappone feudale. Minamoto no Yoritomo sistematizzò la loro carica nell’ambito del neonato shogunato (➔ ) assieme agli intendenti terrieri militari, [...] svuotando gradualmente il ruolo dei kokushi di nomina imperiale. Alcuni s. divennero potenti durante l’epoca Sengoku (1477-1576) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – DAIMYO – BAKUFU

Hōjō

Enciclopedia on line

Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie, e quando questi fu costretto a cedere (1203) [...] il proprio diritto di successione a Sanetomo, suo fratello undicenne, la direzione del governo fu assunta dal Tokimasa come shikken (reggente in luogo dello shōgun), titolo che, morto Sanetomo, passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hōjō (2)
Mostra Tutti

Shimazu

Dizionario di Storia (2011)

Shimazu Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – PROVINCIA DI SATSUMA – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – SHOGUN

bakufu

Dizionario di Storia (2010)

bakufu (giapp. «governo della tenda») bakufu (giapp. «governo della tenda») Termine che indica il governo shogunale (➔ shogunato) creato a Kamakura da Minamoto Yoritomo nel 1192, abbattuto nel 1867 [...] con la restaurazione imperiale. Era capeggiato dallo shogun. Al governo dei Minamoto (1192-1333) seguirono quello degli Ashikaga (1338-1573) a Kyoto e dei Tokugawa (1603-1868) a Edo, od. Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASHIKAGA – YORITOMO – SHOGUN – KYOTO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bakufu (2)
Mostra Tutti

Kamakura

Dizionario di Storia (2010)

Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] dei vari sovrani, mentre si rafforzarono quelli fra i vari capi locali e i samurai loro sottoposti. Dopo la morte di Yoritomo, il potere nell’ambito dello shogunato fu di fatto detenuto dai membri della famiglia della sua vedova, Hojo Masako, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – TERRA PURA – NICHIREN – GIAPPONE – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Hojo, Yoshitoki secondo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yoshitoki secondo reggente Hojo, Yoshitoki Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) [...] combatté con Minamoto no Yoritomo, marito della sorella Masako. Il padre Tokimasa fu poi reggente dello shogun Minamoto Yoriie, che cercò di eliminare e fece poi uccidere (1204), e successivamente di Minamoto Sanetomo, la cui uccisione fu impedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shōgun

Enciclopedia on line

shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, il titolo divenne ereditario, passando poi agli Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre 1867, questi s. governarono in pratica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shōgun (2)
Mostra Tutti

Sekkanke

Dizionario di Storia (2011)

Sekkanke In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] epoca Heian (795-1185), quando le lotte fra i casati aristocratici fecero emergere sulla scena politica del Paese Minamoto no Yoritomo e fu istituito lo shogunato (➔ ). Nel 16° sec. vi furono due kanpaku che non provenivano da una famiglia di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

samurai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

samurai Silvia Moretti I guerrieri dell’antico Giappone Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] clan familiari che imposero il loro dominio con la forza militare. Il primo di questi potenti signori della guerra fu Yoritomo, del clan dei Minamoto, che nel 1191 assunse il titolo di shogun («generalissimo»). Fu a partire da questo periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali