AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] de la Société d'Etudes d'Avallon, 1865, pp. 72-73; V. Petit, Description des villes et campagnes du département de l'Yonne, II, Arrondissement d'Avallon, Auxerre 1870; C. Porée, Avallon. Eglise Saint-Lazare, CAF 74, 1907, pp. 3-10; F. Brunet, La ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] unico avanzo del monastero, è uno dei più bei monumenti del Medioevo francese. La navata, la cui precisa data di costuzione è incerta (prima metà del sec. XII), è capolavoro dell'architettura romanica; ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] Yonne. L'antico municipium Autissiodorum appartenne alla civitas Senonum prima di essere assegnato, al tempo della Bulletin de la Société des fouilles archeólogiques et des monuments historiques de l'Yonne 1, 1984, pp. 19-42; R. Louis, H. Moreau, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] alla metà del sec. 13°, nonostante qualche riproposta di soluzioni più arcaiche a Saint-Père-sous-Vézelay, Villeneuve-sur-Yonne e Saint-Pierre a Varzy. Oltre questa data, l'arte rayonnante originaria del domaine royal incontrò un particolare favore ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , da attingere mediante pozzi. Casi esemplari ne sono la singolare cisterna a due navate (sec. 12°) dell'abbazia di Vézelay (dip. Yonne) e la grande cisterna ad aula unica (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] fino alla metà del Duecento, di erigere cappelle, quantunque sussistano alcune eccezioni come a Crécy (dip. Yonne) e a Sindia, in Sardegna.Il cresciuto fabbisogno alimentare delle maggiori fondazioni monastiche, determinato dal considerevole aumento ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] si verifica nel continente a partire dall'inizio del secolo successivo. Più degli esempi francesi (Auxonne, Villeneuve-sur-Yonne) interessano quelli tedeschi, e in particolare le c. nuove fondate dagli Zähringer: Friburgo (1120), Villingen (1120 ca ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] de l'Abbé Lebeuf à Clairvaux en 1730, Bulletin de la Société des sciences historiques et naturelles de l'Yonne, 1887, pp. 33-64
Letteratura critica. - P. Jeulin, Les transformations topographiques et architecturales de l'abbaye de Clairvaux, in ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] d'Orléans, in Etudes ligériennes d'histoire et d'archéologie médiévales (Société des fouilles archéologiques et des monuments historiques de l'Yonne), Auxerre 1975, pp. 443-449; P. Jouvellier, La crypte de l'église Saint-Avit d'Orléans, ivi, pp. 450 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] fitomorfa estremamente variata. Essi preludono al rigoglio della scultura borgognona, in particolare ai portali interni di Vézelay (Yonne), dove, dopo il 1120, si ritrova lo stesso stile in forme più grandiose.Il portale occidentale, distrutto ...
Leggi Tutto