SENS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] chiesa di Saint-Maurice, alla riva sinistra e alla destra; su questa e intorno alla stazione si è sviluppato il sobborgo di Yonne.
La cattedrale di Sens è uno dei primi grandi edifici gotici costruiti in Francia, forse anche prima di Saint-Denis, e ...
Leggi Tutto
MATIGNON, Camille
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] di Lilla dal 1897, maestro di conferenze alla Sorbona dal 1898, professore di chimica minerale al Collège de France dal 1908.
Ha eseguito numerose determinazioni termochimiche su composti organici, specie ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] di lettere di Parigi (1941) prima storia della filosofia moderna e poi storia del pensiero religioso in Francia dal 16° secolo (titolare della cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, ...
Leggi Tutto
JACOB, Georges
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato il 6 luglio 1739 a Cheny (Yonne), morto a Parigi il 5 luglio. 1814. Il suo nome è intimamente legato allo "stile impero"; ma egli come la maggior parte [...] degli artisti messisi al servizio di Napoleone, aveva percorso una brillante carriera negli ultimi anni del regno di Luigi XVI; lavorò con il Bellanger per il conte d'Artois e fece parte di quella schiera ...
Leggi Tutto
Canale di navigazione della Francia centrale (242 km). Ha inizio alla confluenza dei fiumi Yonne e Armançon e raggiunge la Saona a Saint-Jean-de-Losne. Iniziato nel 1775 e terminato nel 1832, venne adibito [...] a funzioni commerciali (prevalentemente carbon fossile e materiali da costruzione) ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] del cinema, fu tra i protagonisti di quel movimento teorico di legittimazione della nuova forma espressiva come arte che si sviluppò in Francia negli anni Venti.
Di formazione umanistica, iniziò a occuparsi ...
Leggi Tutto
GAUTHIER, Victor-Auguste
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo francese, nato il 5 marzo 1837 a Tonnerre (Yonne) e morto il 20 febbraio 1911 a Sens. Si dedicò allo studio degli Echinidi, e in questo [...] campo la sua opera fu assai notevole. Fu professore nel liceo di Marsiglia nel 1864 e poi in quello Michelet a Vanves.
Collaborò con il Péron sotto la direzione di G. Cotteau alla Description des Échinides ...
Leggi Tutto
PONTIGNY
Georges Bourgin
. Abbazia francese, fondata nel 1114 su un'isola del fiume Serain, affluente dell'Yonne (è oggi sulla riva sinistra di quest'ultimo fiume). È la seconda delle quattro abbazie [...] . Gli edifici claustrali sono dei secoli XIII, XIV e XVII. Attualmente fa parte dell'arrondissement di Auxerre, nel dipartimento dell'Yonne.
Bibl.: Gallia christiana, XII, col. 439 segg.; V. B. Henrie, Histoire de l'abbaye de Pontigny, Auxerre 1839 ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] redattore del Journal de Versailles (1789), fece decretare che i resti di Voltaire, ambiti da tre città, appartenevano alla nazione (8 maggio 1791). Propose i provvedimenti che furono adottati in occasione ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] quarto del sec. XI.
A Parigi, di cui egli si definisce "incola", compose in versi una Historia de via Ierosolimitana. L'opera, in cinque libri che spaziano dall'assedio di Nicca fino alla elezione di Goffredo ...
Leggi Tutto