Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria.
Città [...] dei Galli Senoni, Autessiodurum fu notevole centro galloromano. Venuta in potere dei Franchi già verso il 502, in età carolingia ebbe fiorenti scuole di eloquenza. Sede di una contea sin dal sec. 6°, ebbe ...
Leggi Tutto
MOREAU, Émile
Edoardo Zavattari
Zoologo francese, nato a Cérisiers (Yonne) l'8 settembre 1832, morto a Parigi l'11 settembre 1896. Cultore apprezzato e competente d'ittiologia, studiò soprattutto i [...] pesci della fauna di Francia, sui quali pubblicò molteplici scritti. In questi occupa il posto principale: Histoire naturelle des Poissons de France (voll. 3, 1881) che per il suo valore è considerata ...
Leggi Tutto
AUXERRE
L. Vlad Borrelli
Città della Francia sul fiume Yonne nel sito dell'antica Autessiodurum. Centro dei Senoni, nella Gallia Lugdunensis, sulla strada da Agedincum ad Augustodurum, fra Aballone [...] e Eburobriga.
Bibl.: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, II, c. 2594, s. v. Autessiodurum e Keune, III Suppl., c. 191, s. v. Auxerre (ivi bibl. precedente) ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico francese (Tilly, Seine-et-Marne, 1877 - Villeblevin, Yonne, 1954). È stato segretario della Camera di commercio internazionale e professore onorario all'università di Parigi. Si è anche [...] vivamente interessato di teatro, insieme con G. Baty, è stato uno dei creatori del Vieux Colombier e ha fatto parte del gruppo di scrittori della Nouvelle revue française. L'opera sua più nota è Histoire ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] . Il museo locale è nella pittoresca Torre dell'orologio.
Bibl.: M. Quantin, Répertoire archéologique du département de l'Yonne, Parigi 1868; Congrès archéologique de France (Avallon 1907), Parigi 1908; E. Petit, Avallon, 1867; E. Charpentier, Le ...
Leggi Tutto
WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] conseguì il dottorato in scienze naturali nel 1936. Fu professore di zoologia ed embriologia sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia ...
Leggi Tutto
SAINT-PÈRE (A. T., 32-33-34)
Villaggio francese nel dipartimento dell'Yonne, situato nella valle della Cure a 1,5 km. da Vézelay. Notevole è la chiesa del sec. XIII di stile ogivale borgognone con bella [...] torre ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] unico avanzo del monastero, è uno dei più bei monumenti del Medioevo francese. La navata, la cui precisa data di costuzione è incerta (prima metà del sec. XII), è capolavoro dell'architettura romanica; ...
Leggi Tutto
Il castello di Ancy-le-Franc (nell'Yonne, sull'Armançon, 25 km. al di sopra di Tonnerre), incominciato nel 1546 dalla famiglia de Clermont, è, col castello di Joinville eretto per i Guisa, uno dei monumenti [...] di Fontainebleau. Nella. cappella del cimitero, eretta nel 1526, la porta in stile Rinascimento rivela un gusto assai delicato.
Bibl.: C. Quentin, Répertoire archéologique du département de l'Yonne, Parigi 1866; L. Dimier, Le Primatice, Parigi 1900. ...
Leggi Tutto
JOIGNY (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia nel dipartimento della Yonne; è notevole mercato di cereali e dei vini della Côte-Saint-Jacques e del Verger-Martin; aveva 6610 ab. nel 1926.
Fondata [...] ecclesiastica di Sens e della generalità dell'Île-de-France.
Bibl.: M. Quantin, Dictionnaire topographique du département de l'Yonne,Parigi 1862; Carlier, Notices sur les comtes de Joigny, in Bulletin de la Société Académique de Sens, VIII (1863 ...
Leggi Tutto