• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [9]
Biografie [4]
Geografia [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [2]

Yol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yol Gianfranco Cercone (Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] e sceglie la via della fuga sulle montagne. Il carcere, in Yol (termine che in turco significa 'strada', ma anche, in senso rimpianta o vagheggiata. Consapevole dell'uniforme clima disforico di Yol, Güney così dichiarava: "In certi film, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – YILMAZ GÜNEY – UOMO MODERNO – SVIZZERA

GÖREN, Şerif

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gören, Şerif Roberto Silvestri Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] di classe in Anatolia, censuratissimo remake del film omonimo di Metin Erksan (1961). Dopo il trionfo internazionale di Yol (soprattutto per Güney, nel frattempo fuggito dal carcere), G. realizzò film convincenti o controversi, tra cui va ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BOORMAN – ANATOLIA – GRECIA – REMAKE – CURDA

Güney, Yilmaz

Enciclopedia on line

Nome d'arte del regista cinematografico turco di origini curde Yılmaz Pütün (Adana 1937 - Parigi 1984). Anche attore e sceneggiatore, è tra gli autori più importanti del cinema turco contemporaneo. Lasciò, [...] di prigionia prima di riuscire a fuggire all'estero: Umut (La speranza, 1970); Sürü (Il gregge, 1978); Le mur (La rivolta, 1983). Con Yol (1982), realizzato in collab. con il regista S. Gören mentre era in prigione, ottenne la Palma d'Oro a Cannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – GÖREN – YOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Güney, Yilmaz (1)
Mostra Tutti

Ceylan, Nuri Bilge

Enciclopedia on line

Ceylan, Nuri Bilge Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] a competere nella sezione ufficiale del Festival dopo Y. Guney, che nel 1982 ha ottenuto la Palma d’oro per Yol (La strada). Negli anni tornerà a Cannes, vincendo il premio assegnato dalla Fédération internationale de la presse cinématographique per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE LA PRESSE CINÉMATOGRAPHIQUE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIMAR SINAN – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceylan, Nuri Bilge (1)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] anch'egli tentato più volte dalla macchina da presa e con un passato di studente di cinema, proprio in Italia. Entusiasmò Yol (1981), durissimo atto d'accusa sulla condizione politica della Turchia, realizzato dal curdo Yılmaz Güney e da Şerif Gören ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] ), i Taviani (La notte di San Lorenzo, 1982), Ken Loach, Lucian Pintilie (Terminus Paradis, 1998), Yılmaz Güney (Yol, 1982), Theo Anghelopulos (O melissokomos, 1986, Il volo), Mohsen Makhmalbaf (Sokout, 1998, Il silenzio), Arturo Ripstein (Profundo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCHIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] e Şerif Gö-ren) alcuni tra i suoi film più acclamati nei festival internazionali (Sürü, 1978, Il gregge; Düşman, 1979, Il nemico; Yol, 1982, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nel 1980, all'indomani del colpo di stato militare, fuggì in Europa dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – IMPERO OTTOMANO – FERZAN ÖZPETEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Saikaku ichidai onna (1952; Vita di Oharu, donna galante) e Chikamatsu monogatari (1954; Gli amanti crocifissi) di Mizoguchi Kenji, Yol (1982) di Yılmaz Güney e Şerif Gören, e Tilai (1990, Legge) di Idrissa Ouedraogo. Tra gli anni Sessanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] cui è protagonista un bambino di soli dodici anni, abbandonato dalla madre e costretto a vivere in una realtà a lui estranea, e Yol (2001, La strada), storia di una lettera d'amore scritta da una donna al marito regista, e del viaggio di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali