• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [23]
Medicina [12]
Alimentazione [11]
Lingua [10]
Biologia [7]
Industria alimentare [7]
Nutrizione e salute [7]
Patologia [7]
Chimica [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

plastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plastiche Nicoletta Nicolini Nate per imitare i prodotti naturali Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] ) va meglio per bottiglie di bevande non alcoliche e il PS per bicchieri e stoviglie, coppette per gelati e yogurt. Tecniche di lavorazione Per poter essere utilizzate praticamente, le materie plastiche subiscono diversi tipi di lavorazioni. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – POLITETRAFLUOROETILENE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche (7)
Mostra Tutti

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] , la virilità di cui è simbolo. Ma al sesso si ricorre anche per prodotti apparentemente di là da ogni tentazione, come uno yogurt: fate l’amore con il sapore. L’allentamento dei freni censori ha dato la stura anche a doppi sensi di dubbio gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] botulismo e le salmonellosi. Si occupa inoltre della selezione di microrganismi per la produzione di alimenti quali formaggi, yogurt e altri derivati del latte. Negli ultimi anni si è studiato l’impiego di metodi di conservazione biologica attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] la butto. Tira un’ariaccia. O facciamo il governo Monti – con dentro i politici e senza scadenza, neanche fosse lo yogurt – oppure siamo cotti e, perbacco, non avremo la ‘democrazia sospesa’ ma di certo il portafoglio sarà più leggero (Mario Sechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] . In tab. 7 sono riportati i consumi di materie plastiche negli imballaggi a perdere in Italia. Un produttore di yogurt ha potuto risparmiare diverse t/anno di polistirene semplicemente riducendo lo spessore dei contenitori in plastica. Il latte, che ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

Medicina complementare e alternativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina complementare e alternativa Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , frutta e verdura crude, cereali grezzi, pesce, pollo e uova. Nella dieta sono evitati i latticini, inclusi formaggi e yogurt, le carni rosse, sale, zucchero e caffeina. Un altro tipo di dieta è quella cosiddetta 'di Gerson'. Questi sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – SAMUEL HAHNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina complementare e alternativa (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] diffusa, tendenza all'obesità, fronte alta e larga. Bevanda assai comune tra le popolazioni sia urbane sia rurali è lo yoǧurt (latte fermentato), cibi frequenti il kebap (agnello cotto intero) e il pilaf (pollo fatto a pezzi misto a riso, grasso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, il latte, i formaggi, lo yogurt congelato, i frappé per la colazione, le noccioline, i surrogati della carne e i condimenti per insalata. L'ingegneria genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sacrifici e come alimento. Colpisce per la sua accuratezza la ricca nomenclatura relativa ai derivati del latte, tra cui figurano lo yogurt, il latte acido, il burro, un miscuglio di latte acido e latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] la maggior parte dei trasporti e l'energia per la trazione sul pianeta); il latte, consumato fresco oppure sotto forma di yogurt o burro, è il principale alimento dei pastori, i quali, sebbene dispongano di una dieta ricca di proteine, devono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
yògurt
yogurt yògurt (o yòghurt o iògurt) s. m. [dal turco yoğurt, in grafia araba yōghurt, der. di yoğur- «impastare»]. – Alimento, di sapore gradevolmente acidulo, costituito da latte coagulato per l’azione di bacilli lattici acidogeni (in partic.,...
yogurtièra
yogurtiera yogurtièra (o iogurtièra) s. f. [der. di yogurt, iogurt]. – Piccolo elettrodomestico per la preparazione domestica dello yogurt mediante coagulazione e acidificazione del latte per l’azione di bacilli lattici acidogeni a temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali