Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] questo ultimo stadio si sperimenta l’estasi del samādhi, meta finale dell’itinerario yogico. Le ultime tre fasi (rāja yoga) costituiscono il vero e proprio percorso mistico, mentre le prime 5 possono essere preparatorie al rāja y. o costituire delle ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] , Meditation as psychotherapy. A review, "Psychological Bulletin", 1975, 82, pp. 558-64.
i.k. taimni, The science of yoga, A commentary on the yogasutra of Patañjali in the light of modern thought, Wheaton (IL), Theosophical Publication House, 1965 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] esoterismo tradizionale. Grotowski ha così compiuto un'azione doppiamente importante dal punto di vista culturale: ha legato il suo yoga all'umiltà d'un artigianato senza 'parole' dottrinarie, e d'altro canto ha inventato un valore per la marginalità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] meno diffuse, sono: i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno stato di trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le donne ad accettare (anziché sfuggire) le sofferenze e le paure che accompagnano il parto; i corsi di ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] , e lo svara, il suono musicale, sono considerati complementari e sono basilari nell'esperienza spirituale dello yoga. Nel mantra-yoga la ricerca interiore della divinità avviene attraverso la ripetizione del mantra, con una ritmicità ciclica in cui ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] minore frequenza nell'artificiosa dicotomia mente/corpo, ma, d'altro lato, si sono dimostrate anche meno scientifiche. Nello yoga e nelle tradizioni indù le posizioni del corpo, la respirazione, il digiuno e altre pratiche corporee venivano (e sono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Incontro con l'arte africana, Milano, A. Martello, 1959.
s. donadoni, L'Egitto, Torino, UTET, 1981.
m. éliade, Le yoga. Immortalité et liberté, Paris, Payot, 1954.
id., Histoire des croyances et des idées religieuses, Paris, Payot, 1978 (trad. it., 2 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] «vuotezza» (śūnyatā, tib. Stong pa nyd). Alla stessa concezione arriva la metafisica degli Yogācāra («coloro che praticano lo yoga»). Nel T. la dottrina dello śūnya viene introdotta nel quadro di un sostanziale accostamento prodottosi in India tra i ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] . Creando pratiche a propria misura, mescolando l'esperienza di un trekking in alta quota con quella di un corso di yoga o della riscoperta delle danze tradizionali, si afferma la fun morality, quell'etica del piacere che forse esprime il bisogno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] si vuole facilitare l'atto supremo: è attraverso il foro sulla sommità craniale che, nella psicofisiologia dello yoga, l'anima dell'individuo oramai liberato s'innalza infatti per ricongiungersi al brahman, l'indiviso principio universale, per ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...