Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , però, presenta notevoli interferenze con lo yoga (Hathayoga) e con la speculazione gnostico-mistica Jung, Psychologie und Alchemie, Zürich 19522 (1944).
M. Eliade, Le yoga. Immortalité et Liberté, Paris 1954.
Id., Forgerons et Alchimistes, Paris ...
Leggi Tutto
Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] dell’induismo (śivaismo e visnuismo) o staccatesi più o meno esplicitamente dall’ortodossia induista (jainismo). Il tantrismo e lo yoga si sono insediati al di fuori dell’India solo nella misura in cui sono stati assunti dal buddhismo, del quale ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] energia, e farla scorrere correttamente dentro di sé, attraverso esercizi basati sulla respirazione, un po’ come nelle pratiche yoga.
L’aspetto popolare del taoismo, quello aperto a tutti, si espresse nei numerosi luoghi di culto assai frequentati e ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] specie di sporgenza fra le sue sopracciglia. L'una e l'altra significano infinita sapienza. Il B. è spesso seduto in posizione yoga. Le sue mani sono quasi sempre costrette in speciali gesti (mudra) che indicano lo stato psichico in cui egli si trova ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di ricerche criticamente rigorose sullo sciamanesimo (Le Chamanisme et les techniques archaïques de l'extase, Parigi 1958), sullo yoga (Le Yoga. Immortalité et liberté, ivi 1954) e sulla cultura religiosa dei fabbri e degli alchimisti (Forgerons et ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] litanie portata fino a condizioni d'annebbiamento mentale o estatiche, oltre a pratiche di espansione della coscienza (droga, yoga, tecniche zen, trance), con impiego dei tipici criteri del brain washing. Il risultato è quello di forgiare personalità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al realismo occidentale, ma è in questa fase che nasce e giunge a maturità la pittura in stile e con materiali occidentali Yōga. Dopo il 1876, grazie alla chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A. Fontanesi (a Tokyo nel 1876-78), la ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] gli elementi della dottrina e della pratica. L'abate dirige le varie attività del monastero, istruisce gli yoghin sullo yoga e sulla disciplina ascetica, amministra e salvaguarda i beni della comunità. La carica di abate può acquistarsi per decisione ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] «vuotezza» (śūnyatā, tib. Stong pa nyd). Alla stessa concezione arriva la metafisica degli Yogācāra («coloro che praticano lo yoga»). Nel T. la dottrina dello śūnya viene introdotta nel quadro di un sostanziale accostamento prodottosi in India tra i ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di), Śrī Kundakundācārya's Pravacanasāra (Pavayaṇasāra). A pro-canonical text of the Jainas, Agas 1964.
Williams, R., Jaina Yoga. A survey of the mediaeval Śrāvakācāras, London 1963.
Winternitz, M., A history of Indian literature, vol. II, Calcutta ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...