Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al realismo occidentale, ma è in questa fase che nasce e giunge a maturità la pittura in stile e con materiali occidentali Yōga. Dopo il 1876, grazie alla chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A. Fontanesi (a Tokyo nel 1876-78), la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di), Śrī Kundakundācārya's Pravacanasāra (Pavayaṇasāra). A pro-canonical text of the Jainas, Agas 1964.
Williams, R., Jaina Yoga. A survey of the mediaeval Śrāvakācāras, London 1963.
Winternitz, M., A history of Indian literature, vol. II, Calcutta ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...