Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] doppio o mezzo? Il ricordo del genitore che un tempo c’era e che oggi svanisce? Il corso di equitazione o di yoga da affiancare a chi il pomeriggio deve assaporare il lavoro prematuro per contribuire a un bilancio casalingo circense o claudicante? Io ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica,...
Forma di yoga (➔) in cui la meditazione, considerata mezzo per conseguire la conoscenza che dà la liberazione, insegna a conseguire un certo grado di controllo della mente. Influendo insieme sulla vita psichica e su quella fisica dell’individuo,...