• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [32]
Filosofia [23]
Biografie [20]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Dottrine teorie concetti [12]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Sport [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

siddha

Lessico del XXI Secolo (2013)

siddha <sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] è riconosciuta dal ministero della Salute e del welfare familiare come disciplina medica complementare. Nei paesi occidentali, Italia compresa, la terapia s. si è diffusa nel primo decennio del 2° sec. soprattutto come disciplina yoga (siddha yoga). ... Leggi Tutto

YĀJÑAVALKYA

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀJÑAVALKYA Mario Vallauri JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] come l'assertore del dovere del ritiro e della meditazione, e pertanto viene considerato come l'iniziatore o primo fondatore della dottrina dello yoga. Ebbe due mogli, Maitreyī e Kātyāyanī; e la prima fu da lui istruita nella speculazione filosofica. ... Leggi Tutto

MAHĀYĀNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] ; appartengono al Mahāyāna le scuole filosofiche dei Mādhyamika o "seguaci della dottrina mediana" e degli Yogācāra o "osservanti dello Yoga", altrimenti detti Vijñānavādin "idealisti". Bibl.: G. Tucci, il Buddhismo, Foligno 1926, p. 193 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀYĀNA (2)
Mostra Tutti

Rùssolo, Luigi

Enciclopedia on line

Rùssolo, Luigi Pittore (Portogruaro 1885 - Cerro Laveno 1947). Si dedicò fin da giovanissimo a studî musicali. A Milano, dal 1901, frequentò l'ambiente artistico che ruotava intorno alla rivista Poesia, cominciando a [...] mentale. Dal 1918 al 1930 visse a Parigi, dove si dedicò allo studio delle filosofie orientali e in particolare dello yoga (nel 1938 pubblicò Al di là della materia). Riprese anche a dipingere quadri d'intonazione tra ingenua e surrealista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTONARUMORI – DIVISIONISTA – SURREALISTA – SIMBOLISTA

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] -gita divenne il suo testo di riferimento ideale e pratico, in particolare per il concetto di karmayoga («yoga dell’azione»), secondo cui il perfezionamento individuale si compie attraverso l’azione disinteressata, ispirata a una volontà divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] interiore (madhyamā) e linguaggio allo stato puro (il livello di completa realizzazione dello sphoṭa, chiamato paśyantī) (➔ Utpaladeva). Nello yoga del linguaggio le parole e i pensieri verbalizzati sono solo riflessi più o meno perfetti di un’unica ... Leggi Tutto

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] Giovanni della Croce; e ancora, i viaggi degli sciamani nel mondo degli spiriti, le tecniche meditative e ascetiche dello yoga e la mistica induista, l'illuminazione buddistica e gli insegnamenti dello zen, la mistica islamica del sufismo e la danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] religiosa e il mercato: in particolare Maha Kumbha Mela, che si celebra ogni 12 anni. Che cos'è lo Yoga? Lo Yoga ("congiunzione") è uno dei vari 'sentieri' attraverso i quali si può raggiungere la liberazione dal ciclo delle rinascite. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] mondo, è anche ciò che respira e vive in me stesso. Il mezzo però per arrivare a questa suprema unione mistica è il yoga, l'arte di sollevarsi al di sopra della vita terrena fino al rapimento, di convergere i proprî pensieri alla fusione delle forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Evola, Julius (propr. Giulio)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. Giulio) Filosofo e pittore italiano (Roma 1898 - ivi 1974). Inizialmente dedito a studi tecnici e matematici (era iscritto alla facoltà di Ingegneria), seguì ben presto la sua vera vocazione, [...] sull’idealismo magico, 1925), nel quale confluirono varie esperienze mistiche e misteriche dell’Oriente e dell’Occidente (yoga, tantrismo, ermetismo, mitraismo, mistica ‘ghibellina’ del Graal, ecc.). La sua adesione al fascismo (che rimase tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO FUTURISTA – TRISTAN TZARA – JULIUS EVOLA – ERNST JÜNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evola, Julius (propr. Giulio) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali