• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [32]
Filosofia [23]
Biografie [20]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Dottrine teorie concetti [12]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Sport [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

floriterapeuta

NEOLOGISMI (2018)

floriterapeuta s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore. • Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 23 novembre 2012, p. 49) • Il pacchetto yoga prevede diversi momenti di pratica, sperimentazione, classi in coppia, «yoga aereo» in amaca, postura, respirazione, meditazione per adulti e bambini, Ayurveda con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATUROPATI – AYURVEDA – YOGA

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] Mādhava). V. compose infatti – caso unico nella filosofia indiana – commenti anche a opere di Sāṅkhya, Nyāya, Mīmāṃsā e Yoga, ogni volta difendendo le posizioni della rispettiva scuola, tanto che le sue opere divennero tutte classici della scuola in ... Leggi Tutto

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] Skanda (Kārttikeya) è molto caro all'India meridionale. Nascono diverse composizioni con Ś. come maestro di musica, di yoga, ecc., che sono riconducibili al concetto di Dakṣinamūrti. Si incontrano ora anche le prime rappresentazioni del dio in posa ... Leggi Tutto

PATAÑJALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAÑJALI Luigi Suali . Vanno sotto questo nome d'autore, nella letteratura indiana, due opere fra loro assai diverse: il Mahābhāṣya o "Grande Commento", e il Yogasūtra. La prima è un'ampia e profonda [...] compiere la classica grammatica di Pāṇini; la seconda è la più antica raccolta sistematica di aforismi della filosofia yoga. La tradizione indiana le attribuisce ambedue al medesimo autore; la critica moderna, soprattutto europea, propende invece ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAÑJALI (1)
Mostra Tutti

lamaismo

Enciclopedia on line

Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. [...] della primitiva religione tibetana dei bon po. Grande importanza ha la mistica, insieme con le pratiche caratteristiche dello yoga indiano, le quali consentono di raggiungere il samādhi, cioè quello stato di meditazione profonda e astratta con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – MĀHAYĀNA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamaismo (1)
Mostra Tutti

Gurdjieff, Georges Ivanovič

Enciclopedia on line

Gurdjieff, Georges Ivanovič Cultore di filosofie orientali (Aleksandropol´, od. Leninakan, 1877 - Parigi 1949). Nato in una provincia turca conquistata dalla Russia zarista, dopo un ventennale periodo di viaggi attraverso l'Oriente, [...] quali R. Daumal). La trasmissione della saggezza orientale è alla base del suo insegnamento, vicino alle pratiche yoga e volto soprattutto all'acquisizione dell'autocoscienza e al raggiungimento di un superiore equilibrio spirituale. Concepì un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA ZARISTA – AUTOCOSCIENZA – FONTAINEBLEAU – FRANCIA – PARIGI

puruṣa

Dizionario di filosofia (2009)

purusa puruṣa Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] considerate in sé incoscienti e quindi parte della prakr̥ti (➔). Il concetto di p. è centrale soprattutto nei sistemi Sāṅkhya e Yoga. Il Sāṅkhya riconosce una pluralità di p. tutti sullo stesso piano e distinti dall’unica prakr̥ti e dai suoi sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – INTELLETTO – PATAÑJALI – VEDĀNTA – SĀṄKHYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puruṣa (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il 1578; la Kheṭasiddhi sui pianeti, che adotta la stessa epoca, e la Tithisāraṇī, per il calcolo di tithi, nakṣatra e yoga, che ha come epoca il 1583. Dinakara scrisse anche un autocommento alla Candrārkī e uno al Grahalāghava di Gaṇeśa. Le tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e poi in chiropratica e in omeopatia, ma coltivando anche un forte interesse per l’Oriente e per le tecniche yoga. Un eclettismo basato su una visione olistica dell’organismo umano, che ispirava una pratica terapeutica centrata, come scrive lo stesso ... Leggi Tutto

Eliade, Mircea

Enciclopedia on line

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza [...] quali è riscontrabile l'influenza di A. Gide, conosciuto in patria e in Francia. Opere Tra le sue opere: Yoga (1936), Les techniques du yoga (1948; trad. it. 1952), Traité d'histoire des religions (1949, 2a ed. 1964; trad. it. 1976), Le mythe de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHAN – RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali