Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e comportamenti ripetitivi. Le discipline della meditazione (buddismo, zen, yoga, misticismo cristiano, meditazione trascendentale, sufismo, cabala) sarebbero tutte tecniche per la realizzazione del Sé ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] dell'influenza delle unità di tempo, come il ciclo di sessant'anni di Giove, le tithi, i giorni della settimana, gli yoga (divisioni di tempo variabili basate sulla posizione reciproca di Sole e Luna), i karaṇa, i nakṣatra, i muhūrta ('divisioni di ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] enorme: dalla tecnica pianistica alle tecniche specifiche di un pittore o di un movimento artistico, dalla tecnica yoga della distensione a quella della navigazione spaziale. Nell'uso linguistico ordinario il vocabolo ‛tecnica' è visto soprattutto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'ultimo decennio, la comparsa, e vigorosa espansione, di forme religiose provenienti dall'Islam, dall'India e dal Giappone (sufismo, yoga e zen) nelle classi medie colte del Nordamerica e dell'Europa. Per la sua diffusione tra la popolazione, per la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un ruolo sociale importante è ricoperto dalla danza e da quella forma di meditazione psicofisica che è lo yoga. Alcune immagini assimilabili alle attività sportive compaiono nella pittura del 18° secolo. Così, nell'ambito della leggenda che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] posizioni in cui sono rappresentate in alcuni casi sono state considerate come possibili raffigurazioni di posizioni caratteristiche dello yoga. Alcune figurine sono inoltre caratterizzate da un aspetto del volto caricaturale e da un enorme ventre, e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , salute, corpo e mente. Accanto agli esercizi e alla dieta si trovano consigli su antiche discipline orientali (ikebana, yoga, tecniche di respirazione ecc.), sui luoghi del benessere (beautyfarm, bagni turchi, centri benessere) e sulla salute non ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in partic.,...
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di un...