• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [5]
Storia [13]
Storia antica [8]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [6]
Temi generali [6]
Storia medievale [6]
Archeologia [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia della medicina [3]

presagio

Enciclopedia on line

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] p. al caso appositamente provocato è alle basi dell’antico sistema divinatorio cinese descritto nel libro sacro Yijing. Particolare importanza hanno, come p., le circostanze del sacrificio: comportamento delle vittime, del fuoco sacrificale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA – IEROSCOPIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presagio (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] (elaborato nel 1679) nella speranza di trovare conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Libro dei mutamenti (Yijing), l'antica opera cinese di divinazione. Nella sua Novissima Sinica, del 1697, Leibniz incluse l'estratto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] jing) di Yang Xiong (53 a.C.-18 d.C.), il cui grandioso progetto è quello di modellarsi sul Classico dei mutamenti (Yijing). Anche il Libro del mistero supremo evoca le linee portanti dell'Universo grazie a una combinazione di linee intere e spezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] sviluppatosi a partire dalla dinastia Han sulla base delle teorie cosmologiche descritte in alcune sezioni del Classico dei mutamenti (Yijing). Nel periodo Han questo corpus era rappresentato da commentari al Classico dei mutamenti e da testi a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] schemi di corrispondenze e il perfezionamento della teoria dello yin-yang, strettamente legata al 'Libro dei mutamenti' (Yijing), nonché le complesse pratiche alchemiche fecero del taoismo la culla della prima scienza naturale cinese. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali