• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [3]
Biografie [22]
Musica [10]
Lingua [9]
Letteratura [8]
Cinema [7]
Grammatica [6]
Scienze politiche [6]
Storia [5]
Teatro [3]

GROSZ, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROSZ, George (XVII, p. 995) Pittore e incisore tedesco, morto a Berlino il 5 luglio 1959. Bibl.: G. Grosz, Drawings, with an introduction by the artist, New York 1944; G. Grosz, 30 drawings and watercolors, [...] introduz. di W. Mehring, New York 1944; G. Grosz, A little yes and a big no (autobiografia), New York 1946; I. Hofbauer, G. Grosz, introduz. di J. Dos Passos, Londra 1949; J. H. Baur, G.G., New York 1954; L. Zahn, G.G. zum Gedenken, in Das Kunstwerk, ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSZ, George (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] summa moderna, dopo la Commedia la prima nuova summa della poliglottia, versata espressionisticamente dentro l'Io (‟I said yes I will Yes") anziché verso un Fuori mentale. L'epos mitico-dublinese in quattro parti di Finnegans Wake (1922-1939) reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

GUSTON, Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTON, Philip Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Goldstein, Philip) Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] paintings and drawings, The Jewish Museum, ivi 1966; D. Ashton, Philip Guston: new paintings, Boston University, Boston 1974; Id., Yes, but... A critical study of Philip Guston, New York 1976; M. Feldman, Philip Guston: the last works, The Phillips ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESISTENZIALISMO – KU KLUX KLAN – LOS ANGELES – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTON, Philip (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
yes-man
yes-man ‹i̯ès mën› locuz. ingl. [comp. di yes «sì» e man «uomo»] (pl. yes-men ‹id.›), usata in ital. come s. m. – Uomo sempre pronto a dir di sì, a dare ragione ai superiori, a mostrarsi accondiscendente o servile; corrisponde all’incirca...
yeah
yeah ‹i̯èë› avv. e interiez. angloamer. [alteraz. pop. di yes «sì»]. – Esclamazione che esprime in genere soddisfazione, contentezza e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali