Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. – Uomo politico saudita (n. Gedda 1985). Figlio del re saudita Salmān Bin ‛Abd al-‘Azīz, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2007 presso l’Università Re Saʿūd di Riyad, [...] violazioni dei diritti umani, fautore di una politica estera aggressiva tra i cui episodi più violenti si ricordano l’intervento nello Yemen contro i ribelli sciiti nel marzo 2015 e l’embargo imposto al Qatar nel 2017, in politica interna ha avviato ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del Golfo Persico (con l’eccezione dello Yemen), vale a dire alcuni tra i maggiori produttori petroliferi del mondo. Inoltre, uno degli scopi prefissati dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] più estreme della Icu.
A seguito dell’insediamento del Tfg a Mogadiscio, la maggior parte della leadership della Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the Re-Liberation of Somalia (Ars). Senza che le forze dell ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] , hanno costituito una massa tale da non poter essere facilmente reintegrati nella società civile. La chiusura del confine marino con lo Yemen e di tutti i confini terrestri salvo quello con Gibuti ha di fatto gettato il paese in una sorta di auto ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante la riconciliazione con lo Yemen, sancita dal Trattato di Gidda del 2000. Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] più importante vertice per la risoluzione della crisi politica interna al Libano e, successivamente, ha mediato nello scontro interno allo Yemen, tra le fazioni sciite e il governo centrale di Sana’a. D’altra parte, la diplomazia qatariana è giunta ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] -92 all’8,7% nel 2012-14, soprattutto a seguito dell’instabilità politico-militare di paesi come l’Iraq e lo Yemen nonché, più recentemente, la Siria.
Infine, in America Latina e nella regione caraibica si registra il progresso più rapido, avendo la ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Siria alla condizione di Stato autonomo. Altri tentativi di creare unità più vaste riunendo la Giordania e l'‛Irāq, i due Yemen, o l'Egitto e la Libia, sono già falliti o stanno attraversando grandi difficoltà. Pur professando a parole fedeltà agli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sostegno del terrorismo comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo, lo Zaire, l'Egitto, la Siria, l'Iraq e il Libano.
Tra i paesi più attivi ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] un interesse vitale della politica estera omanita. Solo nel 1992, inoltre, il paese ha raggiunto un accordo con lo Yemen sulla definizione della frontiera comune, fino a quel momento fonte di tensioni bilaterali a causa dell’accusa rivolta al governo ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...