PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Ganay; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Una p. a torre del sec. 8° (Colonia, St. Gereon), in osso, proveniente dallo Yemen, è decorata con cerchi graffiti e colorati e trova un interessante confronto locale con un esempio conservato a Treviri (Domschatz ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Maghreb. Altri luoghi di estrazione furono la regione di Hamadān in Persia, la zona costiera lungo il mar Rosso, lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A proposito delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] e cisterne intonacate a tenuta idrica migliore di quelli dell'Età del Bronzo.
Le acquisizioni maggiori si realizzano nello Yemen, i cui altopiani a regime monsonico sono coltivati da tempo e ora (presumibilmente per la prima volta) terrazzati, ma ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] le regioni a O dell'Egitto sino alla Spagna compresa, e quella orientale, comprendente aree geografiche quali l'Iran, lo Yemen, l'India e la Turchia. Tuttavia Orsatti (1993, p.324) sottolinea che "queste differenze potrebbero essere interpretate come ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] allineate alle pareti, o, più spesso, su tappeti o stuoie. Le donne sedevano all'estremità dell'aula; ma nello Yemen potevano intravedere il servizio solo dall'esterno. L'aula sinagogale era scandita da archi impostati su colonne o pilastri.Notizie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di vulcanismo che, iniziatesi fra la fine del Mesozoico e i primordi del Cenozoico con i vasti espandimenti lavici dello Yemen, dell’altopiano etiopico e del Deccan, raggiunsero il massimo d’intensità verso la fine del Cenozoico e l’inizio dell ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ; il farrūj, simile alla qabā', ma aperto dietro; la burda o burd, un mantello di lana a righe proveniente dallo Yemen. Gli ḥadīth sostengono che le tuniche e i mantelli non dovevano strusciare per terra, né essere troppo corti.
Le calzature, sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a grandi pilastri quadrangolari, attribuibili a un edificio monumentale che potrebbe ricordare il tempio ovale di Marib nello Yemen. In età aksumita cristiana, dopo il IV secolo, vennero costruite chiese a pianta di tipo basilicale con nartece ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] X (Toledo, Bib Mardum, 999) e XII secolo (Toledo, Las Tornarias). Numerosi ma più recenti esempi si trovano anche in Yemen, a partire dalla moschea rasulide di al-Farawi (1415; Ventrone Vassallo 1994). La moschea Bu Fatata di Susa è un monumento ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] -Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (GranadaNew York 1992), Madrid 1992, pp. 115-125, 308; U. Dreibholz, Research on Early Islamic Bookcovers and Book Structures in Ṣan῾ā᾽, Yemen Update 32, 1993, pp. 7-8.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...