Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . Il fenomeno interessa sin dall'inizio del I millennio a.C. la Penisola Arabica: dalle città sud-arabiche dello Yemen e dello Hadramaut, attraverso le città nord-arabiche dello Higiaz (tra cui spicca Teima), e fino ai terminali settentrionali ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] C. e coltivato in vaste oasi irrigate da grandi fiumi, diffondendosi ben presto verso O; in epoca islamica, Iraq, Siria e Yemen ne divennero importanti centri di produzione. Come il lino, il cotone è versatile e può essere utilizzato per vari tipi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] o inventare un passato glorioso attraverso la descrizione di rovine: è questo il caso della descrizione delle antichità dello Yemen fatta da al- Hamdani nel X secolo. I geografi arabi, in particolare, riportano molte storie riguardo a scoperte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degli Stati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] sacrificali in quello di Vespasiano.
Il b. costituisce uno dei più diffusi motivi decorativi dell'arte sud-arabica (v. yemen).
Bibl.: E. Srong, La scultura romana, Firenze 1923, passim; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] Εύδαμίδας e Περδικ, trovata a Soissons, già nella Collezione di W. Francis Cook; un cavallo di grandezza metà del vero, proveniente dallo Yemen, Arabia, datato alla fine del V o all'inizio del VI sec. d. C., ma risalente ad un tipo classico. Una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] temporali per mezzo di argini, allo scopo d'irrigare i campi adiacenti ai corsi d'acqua. La celebre diga di Ma᾽rib, nello Yemen, rappresenta il punto focale di un sistema di questo tipo. A partire dalla sua costruzione, nell'VIII sec. a.C., la diga ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] tempio di el-῾Ubaid; un esemplare del III millennio di Bahrein segna il passaggio verso la tarda cinta di Mārib (Yemen).
Bibl.: C. Preusser, Tell Asmar and Khafaje, Chicago 1932, pp. 60-112; H. Frankfort, Tell Asmar, Khafaje and Khorsabad, Chicago ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fig. 30). In Siria quest'uso si mantenne fino al sec. 15°, come dimostra una lapide conservata a Damasco (Mus. Nat.). Nello Yemen si trovano esempi di iscrizioni su righe in rilievo dei secc. 14°, 17° e 18°, nell'Africa settentrionale dei secc. 12° e ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] simmetria, formula invece motivi floreali fortemente astratti ed è precisamente in province abbasidi quali l'Egitto, la Tunisia o lo Yemen, e poi nella Spagna del sec. 10°, che inizia ad apparire in modo coerente il vero e proprio arabesco. Dipinto ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...