Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana.
Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel [...] 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ovale di calcare (fine 7° sec. a.C.), cui si accedeva da un’ampia corte porticata. Questa, come pure un ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] tratta di un'ipotesi, mentre non sembra improbabile una datazione più tarda.
Bibl.: J. Halévy, Rapport sur une mission archéologique dans le Yémen, in Journal Asiatique, 6a S., XIX, XIX, 1872, pp. 5-98; T. J. Arnaud, Plan de la digue et ed la ville ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] . 147-96; S. Ory et al., De l'or du sultan à la lumière d'Allah, La mosquée al-῾Abbās à Aṣnāf (Yémen), Damas 1999; A. Rougeulle, Le Yémen entre Orient et Afrique: Sharma, un entrepôt du commerce médiéval sur la côte sud de l'Arabie, in AnnIsl, 38, 1 ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] dei Romani, al regno dei Nabatei, e la storia di tale regione prima dell'amministrazione romana consiste essenzialmente nelle vicende del reame nabateo con Roma e con il vicino stato giudaico: condizione ...
Leggi Tutto
Saba
Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare [...] si assiste a un declino dell’egemonia sabea e al contemporaneo affacciarsi nello scenario politico ed economico dello Yemen antico di altri tre protagonisti: Qataban, Main e Hadramaut. Le indagini archeologiche, iniziate nel 1952, ma riprese solo ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] conflitto rischia di compromettere lo stato di conservazione di alcune delle più preziose testimonianze del passato delle civiltà dello Yemen, dove, dopo una prima avanzata delle forze dei ribelli sciiti houthi tra il settembre 2014 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di vendicare l'eccidio di cristiani compiuto a Najran dal re Dhu-Nuwas, di fede fanaticamente giudaica, conquisterà nel 528 tutto lo Yemen. A nulla servirà la richiesta di aiuto al re di Persia. Anzi, dal 570 d.C. l'Arabia meridionale diventerà una ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di O.; verso l’interno i confini con l’Arabia Saudita, incerti e imprecisi, si confondono nelle sabbie del ar-Rub al-Khali. È parte integrante del Sultanato anche l’estremità ...
Leggi Tutto
Semitista (Buczacz 1846 - Vienna 1912), dal 1885 prof. nell'univ. di Vienna. Coltivò soprattutto la filologia, l'archeologia e l'epigrafia sudarabica, organizzando e guidando varie spedizioni scientifiche [...] nello Yemen (Sabäische Denkmäler, 1883; ed. di al-Hamdānī, ecc.). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] J. de La Roque, negli anni tra il 1708 e il 1713 arrivò dal porto di al-Mukha a Sanaa) descrivevano lo Yemen ‒ tornato, dopo la cacciata dei Turchi ottomani, in mano ai sovrani arabi ‒ "freddo e austero". Ma la vera ricerca scientifica in Arabia ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...