Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] -92 all’8,7% nel 2012-14, soprattutto a seguito dell’instabilità politico-militare di paesi come l’Iraq e lo Yemen nonché, più recentemente, la Siria.
Infine, in America Latina e nella regione caraibica si registra il progresso più rapido, avendo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 9, 1994, pp. 195-228.
‒ 1994b: Varisco, Daniel M., Medieval agriculture and islamic science. The almanac of a Yemeni sultan, Seattle, University of Washington Press, 1994.
‒ 1997: Varisco, Daniel M., Medieval folk astronomy and agriculture in Arabia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che gli Ebrei in complesso hanno stature piuttosto basse, ma non fra le più basse. I più piccoli sembrano essere gli Ebrei dello Yemen (1,59 maschi; 1,47 femmine). Lo sviluppo fisico degli Ebrei è molto più precoce, almeno in relazione a quello dei ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Siria alla condizione di Stato autonomo. Altri tentativi di creare unità più vaste riunendo la Giordania e l'‛Irāq, i due Yemen, o l'Egitto e la Libia, sono già falliti o stanno attraversando grandi difficoltà. Pur professando a parole fedeltà agli ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] Parigi e Bruxelles. L’ISIS ha tentato, talvolta con successo, una sua espansione territoriale, in particolare nel Sinai, in Nigeria, Yemen e soprattutto in Libia, dove si è stabilito nel 2014 ad opera di combattenti di ritorno dall’Iraq e dalla Siria ...
Leggi Tutto
calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] 6-0). Infine, nel gruppo di qualificazione per i Mondiali del 2002, l'India è preceduta da Emirati Arabi Uniti e Yemen.
I migliori risultati a livello internazionale riguardano i Giochi Asiatici, vinti due volte, a distanza di undici anni: nel 1951 l ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1961 con il beneplacito di Londra. Senza esercitare veri e propri protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] 2015, in un’irruzione armata al settimanale satirico «Charlie Hebdo» a Parigi, rivendicata da al-Qā῾ida in Yemen, furono uccise 12 persone. Attentati terroristici continuano a fare migliaia di vittime nell’Africa settentrionale e in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] degli attentati al cacciatorpediniere americano USS Cole nel Golfo Persico nel 2000 e alla nave Limburg al largo dello Yemen nel 2002, oppure nell’utilizzo dei ricavi delle azioni di p. per finanziare gruppi terroristici o comunque gruppi combattenti ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] dal sec. XIII), perdurandovi anche sotto il dominio dei Mamelucchi fino al sec. XV, e diffondendosi contemporaneamente anche nello Yemen sotto la dinastia Rassulide; i più numerosi sono quelli persiani e indiani dei secoli XVII e XVIII; mentre ancora ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...