SANGIACCATO (fr. sandjak)
Carlo Alfonso Nallino
Equivalente del turco sangiāq (vessillo, bandiera), nel suo senso tecnico di suddivisione amministrativa degli eyâlet (poi vilâyet) o grandi provincie [...] sinonima di liwā', continua ad esistere nei paesi arabi sottratti all'Impero ottomano per effetto della guerra mondiale 1914-1918, ossia in Siria, Libano, Palestina, Mesopotamia, Yemen, mentre in essi è scomparsa la divisione superiore in vilâyet. ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] Mubarak, succeduto a Anwar al-Sadat 30 anni prima, ottenendole dopo un lungo braccio di ferro l’11 febbraio. Nello Yemen iniziavano sin dal 23 gennaio dimostrazioni contro il presidente Ali Abdullah Saleh, al potere da 32 anni. Il 25 dello stesso ...
Leggi Tutto
Saba
Angelo Penna
Nell'esordio della lettera a Cangrande della Scala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] di pietre preziose e di aromi); anche se per il caso dell'episodio narrato nel Liber Regum si pensa all'Arabia del nord, di solito si cerca l'ubicazione di S. più a sud (come suppone già l'espressione evangelica), ossia più o meno nell'attuale Yemen. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] attraverso il territorio della colonia. Nel commercio d'esportazione figura in primo luogo il caffè, di cui 2/3 proveniente dallo Yemen e 1/3 dall'Etiopia; seguono le pelli secche, tanto di bovini quanto di caprini, in parte produzione locale e in ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] pelle in paesi caldi, ad evitare l'eccessiva traspirazione. I favolosi "profumi d'Arabia", cioè dell'Arabia Felice (Yemen) e della Palestina orientale, che le carovane trasportavano sino alla costa della Siria, l'antimonio, l'olio profumato, gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il ghiaccio". Tuttavia, è da pensare che metodi chimici di questo genere non fossero di uso comune.
Il caffè (qahwa), coltivato in Yemen, era noto agli Arabi già nell'VIII sec., ma solo nel XIV sec. divenne una bevanda largamente diffusa. L'uso del ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] rilievi con figurazione di colonne (la Lastra di Hombrechtikon già citata, e la stele C.I.H., 419).
Lo storico yemenita del X sec. Hamdānī ci ha lasciato la descrizione dello splendore dei monumenti del periodo finale, himyarita. Non ne restano più ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] dava solo supporto aereo alle operazioni belliche. Nel settembre del 2015 un attacco dei ribelli Houthi contro una postazione emiratina nello Yemen ha provocato la morte di 45 soldati degli Uae, la più grave perdita in un giorno solo della storia del ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
(AMF)Fondo monetario arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli [...] prestiti, per un ammontare complessivo di 246 milioni di dollari. I paesi che ne hanno beneficiato sono stati Yemen e Mauritania.
Struttura istituzionale
L’Amf ha una struttura piramidale con al vertice il direttore generale. Gli organi collegiali ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] ibādita alle autorità statali ebbe luogo, ma con successo di brevissima durata, nel 129 èg., 746-747 d. C., nel Hadramawt, Yemen e Higiāz; la seconda invece, nel 134 èg., 751-752, portò al-Giulandà alla conquista dell'‛Omān, che, attraverso varie ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...