AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dedica a un governatore dello Yemen, iscritta in arabo corsivo, è riferibile ad Aden verso la metà del sec. 8° (Kühnel, 1971 pour un Corpus Inscriptionum Arabicarum. Deuxième partie: Syrie du Sud, I, Jérusalem ''Ville''; II, Jérusalem ''haram''; III ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] fino ai primi decenni del sec. 16°, mentre in Italia, in Spagna e in Europa sud-orientale si affermarono nel sec 308; U. Dreibholz, Research on Early Islamic Bookcovers and Book Structures in Ṣan῾ā᾽, Yemen Update 32, 1993, pp. 7-8.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della assai semplici, con pietre a segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in zone in cui la setta ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] vesti d'oro (il Bambino sia nell'abside sia nel vestibolo sud-ovest della Santa Sofia di Costantinopoli) aumenta di molto i fatta erigere dal re abissino Abraha, a Ṣan῾ā᾽, nello Yemen, alla metà del sec. 6°, decorata da m. a carattere aniconico con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi di strutture di mattoni crudi, databili alla metà del III millennio a.C., sono che potrebbe ricordare il tempio ovale di Marib nello Yemen. In età aksumita cristiana, dopo il IV secolo, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] sempre senza sottoporla a tintura. La coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Sud dell'Europa sin dall'epoca romana. Il ben presto verso O; in epoca islamica, Iraq, Siria e Yemen ne divennero importanti centri di produzione. Come il lino, il ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti a Damasco (Mus. Nat.). Nello Yemen si trovano esempi di iscrizioni su righe cinque elementi, che in una lapide del 224 a.E./839 delimita superiormente e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sono le case dello Yemen che si sviluppano in io ti aprirò e sarò sicuro che non mi farai del male …". Convinto che il gallo lo sta prendendo in [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau ( ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...]
Lo storico yemenitadel X sec. Hamdānī ci ha lasciato la descrizione dello splendore dei monumenti del periodo finale 1957, pp. 210-13; id., Le rinceau dans l'évolution de l'art sud-arabe, ibid., XXXIV, 1957, pp. 99-127; B. Segall, Sculpture from ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] esempî, come l'ara del Museo del Louvre, quella del Museo Nazionale Romano, o le lastre decorative del Foro di Traiano al Museo costituisce uno dei più diffusi motivi decorativi dell'arte sud-arabica (v. yemen).
Bibl.: E. Srong, La scultura romana, ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...