Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , avevano le forze nucleari americane nella Corea delSud). Nella strategia sovietica, al contrario, le forze con il Protocollo di Ginevra del 1925, le armi chimiche furono largamente impiegate in Vietnam, Yemen, Afghanistan, Laos, Cambogia, nella ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti dal territorio saudita e il finanziamento da parte di Riyadh di gruppi separatisti delsud dello Yemen. Questo riavvicinamento ha quindi permesso alla monarchia di migliorare la sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, gli sciiti raggiungono il 50-70%. Lo Yemen è a maggioranza 20% nel nord del paese, a maggioranza curdo-sunnita, e per circa il 70-80% nelle regioni delsud-est, a maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] inferiore. Oltre ad alcune comunità di origine bantu del Benadir, vivono nella capitale e nelle altre principali città costiere delsud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza dei traffici a lunga distanza della penisola ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemendel [...] . Sebbene le tensioni tra Nord e Suddel paese sembravano essere superate, nel 2008 il conflitto ha nuovamente assunto i toni di uno scontro armato, complici le condizioni arretrate dello Yemen meridionale e le conseguenti manifestazioni antiregime ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] , Oromiya, Somali, Pinishangul-Gumuz, Nazioni, nazionalità e popoli delSud, Gambela e Harar). Alle città di Addis Abeba e Diredaua antagonisti storici e in particolare con Egitto, Libia e Yemen. Anche la controversia con il Sudan per le reciproche ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] Libano e, successivamente, ha mediato nello scontro interno allo Yemen, tra le fazioni sciite e il governo centrale di gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea delSud. Le importazioni risultano più differenziate dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] 1992, inoltre, il paese ha raggiunto un accordo con lo Yemen sulla definizione della frontiera comune, fino a quel momento fonte di con i paesi asiatici, in primis Cina, Corea delSud e Giappone, come conseguenza della destinazione delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] ’interno del governo.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello Yemen, il verso i mercati asiatici, in particolar modo Giappone, Corea delSud e India. Tali paesi, di conseguenza, sono anche i ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] divenuta la Lega Araba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemendel Nord (che oggi, riunificato con quello delSud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...