L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e cristiani (Khitat al-Hamra, Khitat al-Quswa, ecc.). A sud della città, parecchi lotti furono assegnati agli Yemeniti, che vi rimasero in modo durevole (Khitat al-Maafir).
La vera estensione del sito non è tuttora conosciuta con precisione e lo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dedica a un governatore dello Yemen, iscritta in arabo corsivo, è riferibile ad Aden verso la metà del sec. 8° (Kühnel, 1971 pour un Corpus Inscriptionum Arabicarum. Deuxième partie: Syrie du Sud, I, Jérusalem ''Ville''; II, Jérusalem ''haram''; III ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] fino ai primi decenni del sec. 16°, mentre in Italia, in Spagna e in Europa sud-orientale si affermarono nel sec 308; U. Dreibholz, Research on Early Islamic Bookcovers and Book Structures in Ṣan῾ā᾽, Yemen Update 32, 1993, pp. 7-8.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della assai semplici, con pietre a segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in zone in cui la setta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di Akkad, zona idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta'). Nel Nord i idrica migliore di quelli dell'Età del Bronzo.
Le acquisizioni maggiori si realizzano nello Yemen, i cui altopiani a regime ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel corso del basso Eufrate. I sistemi di aridocultura (dal Negev allo Yemen) sembrano iniziare con l'età del Ferro, intorno è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di civiltà urbane millenarie, oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, capitale degli Abbasidi, approssimativamente di epoca ottomana, con l'eccezione del Marocco e dello Yemen. A differenza della città classica, che deve ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] vesti d'oro (il Bambino sia nell'abside sia nel vestibolo sud-ovest della Santa Sofia di Costantinopoli) aumenta di molto i fatta erigere dal re abissino Abraha, a Ṣan῾ā᾽, nello Yemen, alla metà del sec. 6°, decorata da m. a carattere aniconico con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi di strutture di mattoni crudi, databili alla metà del III millennio a.C., sono che potrebbe ricordare il tempio ovale di Marib nello Yemen. In età aksumita cristiana, dopo il IV secolo, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] sempre senza sottoporla a tintura. La coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Sud dell'Europa sin dall'epoca romana. Il ben presto verso O; in epoca islamica, Iraq, Siria e Yemen ne divennero importanti centri di produzione. Come il lino, il ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...