MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] del versante O del Ğebel Akhdar (missione francese a partire dal 1985): bolli di anfore rodie, iscrizioni in lingua sud-arabica, statuette in bronzo di ispirazione sud e il resto della penisola araba - Yemen, Arabia orientale e nord-occidentale - sono ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] la propria avanzata evidenziando le debolezze strutturali dei paesi dell’area, a sud il mancato completamento del processo di transizione politica dello Yemen potrebbe rappresentare un fattore destabilizzante per i confini meridionali sauditi, anche ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] esempî, come l'ara del Museo del Louvre, quella del Museo Nazionale Romano, o le lastre decorative del Foro di Traiano al Museo costituisce uno dei più diffusi motivi decorativi dell'arte sud-arabica (v. yemen).
Bibl.: E. Srong, La scultura romana, ...
Leggi Tutto
Saba
Angelo Penna
Nell'esordio della lettera a Cangrande della Scala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] all'esempio della regina del Mezzogiorno (Austri regina) che si reca a Gerusalemme per ammirare la gloria e la potenza di Salomone (Ep Regum si pensa all'Arabia del nord, di solito si cerca l'ubicazione di S. più a sud (come suppone già l'espressione ...
Leggi Tutto
Ofir
Nome biblico di un Paese situato all’estremità merid. del Mar Rosso (Somalia o Yemen), da cui provenivano per via dei fenici oro, incenso e altri aromi. Il testo biblico fa risalire il commercio [...] aveva come estremi sud-orient. e nordoccid. rispettivamente O. e Tarshish. Comunque il commercio del Mar Rosso ( che ricalca quello dell’Egitto con Punt) si sviluppò in parallelo (nel tempo e nello spazio) alla carovaniera dallo Yemen ...
Leggi Tutto
shafi'ismo
shafi‛ismo
Il terzo, in ordine cronologico, dei quattro madhhab sunniti dominanti, istituito nel sec. 9° da , del quale lo s. seguirebbe la metodologia di interpretazione legale basata sulle [...] fonti scritturali, le cd. fonti del diritto (usul al-fiqh). Lo s. è prevalente in Indonesia e, in genere, nel Sud-Est asiatico, nel Caucaso, in Yemen e nel Hijaz, fra i palestinesi e i curdi, in Etiopia, in Somalia e in Kenya. Testo fondamentale ...
Leggi Tutto
Dahlak, Isole
Arcipelago del Mar Rosso presso la costa eritrea. Occupate dai musulmani nel 7° sec., le D. passarono più tardi sotto il controllo dello Yemen e dal 12° sec. furono un sultanato autonomo [...] fino al 1537, quando passarono sotto il dominio turco. Prese dagli italiani nel 1885, da allora seguono le sorti dell’Eritrea. Hanno una notevole importanza strategica nella regione Suddel Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...