(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] per breve tempo il dominio di Saba su gran parte dello Yemen; al periodo dei mukarrib risale l’insediamento di colonie sabee sul il titolo di mukarrib, adottarono quello di ‘re’ (malik). Tra la fine del 2° e il 1° sec. a.C. i re di Saba sottomisero ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sunnita dello Yemen (1229-1454), successiva a quella degli Ayyubiti. L'eponimo fu Muḥammad ibn Hārūn, che acquisì il soprannome di Rasūl ("Messaggero") per la sua fedeltà ad un califfo [...] R., lo Yemen conobbe un periodo di notevole benessere: grazie alla stabilità politica, grande impulso ebbero il commercio, con Aden come porto principale, e l'architettura, che registrò la costruzione di numerosi edifici e monumenti nel suddel paese ...
Leggi Tutto
ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della Penisola Arabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. Delimitata a N dagli Emirati Arabi Uniti, [...] Oman, a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut, a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un vastissimo bacino dal fondo piatto, tabulare, leggermente inclinato verso N dove si affaccia alla Costa dei Pirati. Il paesaggio predominante è quello ...
Leggi Tutto
Bāb al-Mandab Stretto marino (27 km) fra la cuspide sud-occidentale della penisola arabica (Yemen) e la costa africana del Gibuti. Collega il Mar Rosso al Golfo di Aden (Oceano Indiano). Presso la costa [...] arabica si trova l’isola di Perim ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) con varie accentuazioni, dimostrandosi iracheno si protrassero in realtà sia al Sud nelle zone abitate in prevalenza da di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] N.), e documentata chiaramente dalle formazioni insulari e costiere a suddel 14° parallelo. Il Golfo di Suez, l'antico Sinus tre stati indipendenti: l'Egitto, l'Arabia Saudiana e lo Yemen; e due potenze coloniali: l'Italia con la Colonia Eritrea e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen; Zaire; Zambia; Zimbabwe.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] a occidente viene limitata da una linea che congiunga l'estremità suddel Golfo Persico con il confine orientale delle regioni di Mahrah e essenzialmente alta, che ci riporta alla struttura dello Yemen. Le montagne sono in gran parte composte da ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] dei Ḥarb del Ḥigiāz; ‛Oteibah a est del confine orientale del Ḥigiāz fino al centro del Neǵd; Qaḥṭān a sud degli ‛Oteibah ) delYemen, sino ad al-Ḥodeidah inclusa, ed anche la regione del Naǵrān, contesa in questi ultimi anni fra il Neǵd e il Yemen. ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] Yemen, Mohenjō-darō in Pakistan, Fez in Marocco, ecc. Nel febbraio 1971, 117 paesi hanno ratificato la Convenzione sulla protezione del le disuguaglianze in questo campo fra il Nord e il Sud. Il Programma Generale di Informazione (PGI) costituisce il ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...