Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] presenta progressi ancora insufficienti. Nella regione a suddel Sahara, la prevalenza della sottoalimentazione della popolazione ’instabilità politico-militare di paesi come l’Iraq e lo Yemen nonché, più recentemente, la Siria.
Infine, in America ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i Kashmir da ovest a est e a partire dallo Yemen fino al Khwarizm da sud a nord. Il campo è suddiviso in rettangoli ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] in secondo luogo il divario socio-economico tra nord e suddel Sinai; infine la marginalizzazione socio-politica ed economica delle di influenza, come ad esempio la campagna militare in Yemen, accantonando di fatto la questione libica, quest’ultima, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di Akkad, zona idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta'). Nel Nord i idrica migliore di quelli dell'Età del Bronzo.
Le acquisizioni maggiori si realizzano nello Yemen, i cui altopiani a regime ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] sponda nord del Mediterraneo. La sua collocazione geografica particolarmente strategica, sulla sponda suddel Canale di toccato, con vari livelli di intensità, anche Algeria, Siria, Yemen, Bahrain, Giordania e Iraq, tutti paesi in cui l’esempio ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] numerosi tentativi di penetrazione verso sud con l'obiettivo di conquistare le truppe non tornavano nelle loro terre nel periodo del raccolto. In ogni caso il Saladino aveva creato , Hama, Karak, ecc.) e nello Yemen.
Il Regno degli Ayyubidi, nel suo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] che si creassero le condizioni per spingersi verso sud.
Nel gennaio 1877 il presidente della Società 1 (per il viaggio in Marocco); 35 (per il viaggio in Yemen: manoscritto del libro, fotografie, libretti di viaggio, appunti). Sul M., oltre ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che completa l’organigramma Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] lavoro.
Elegge inoltre i 13 membri del Comitato esecutivo, che svolge tutti i , Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, , Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] lavoro. Elegge inoltre i 13 membri del Comitato esecutivo, che svolge tutti i , Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...