Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] hanno usi, costumi e lingua simili a quelli delle tribù del Sahmar. Ascendono a circa 2400 persone, musulmani e parlanti capi. Più tardi, l'arcipelago passò sotto la signoria dello Yemen, e si trovò strettamente collegato con le vicende politiche d' ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] sud- delYemen, tutti i Curdi (in Turchia, Persia, ‛Irāq ed Armenia sovietica), le tribù arabe del territorio francese del Ciād, i sunniti del territorio del Kenya e di quello del Tanganyika, la maggioranza degli abitanti del Ḥigiāz, del distretto del ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] Yemen; espugnò Negrana (l'attuale Naǵrān nel Yemen settentrionale), altre località e poi si spinse nel Yemen orientale fino a Mariba, Marjama, città dei Rammaniti (a sud di Seiano. Dubbia invece l'ipotesi del Wellmann, che lo identifica col medico ...
Leggi Tutto
. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] Meridionale e la conquista che essi fecero del paese nel 525 d. C.: il re era pagano, avrebbe agito sotto l'influenza dell' all'antico uso sud-arabico, e relativa alla famiglia o stirpe dei Nu'as, che realmente esisteva nello Yemen; il passaggio da ...
Leggi Tutto
PÁEZ Xaramillo, Pedro
Enrico Cerulli
Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] sulla costa della Mahra. Di lì egli compì la prima traversata dell'Arabia sud-orientale da Dofar per Tarīm a Ṣan‛ā. Fatto prigioniero del pascià turco, rimase in cattività nello Yemen sino al 1595, quando venne riscattato a Mokhā. Otto anni dopo il P ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] La sua collocazione geografica particolarmente strategica, sulla sponda suddel Canale di Sicilia e nel mezzo delle rotte mediterranee toccato, con vari livelli di intensità, anche Algeria, Siria, Yemen, Bahrain, Giordania e Iraq, tutti paesi in cui l ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dal nord presto si estese verso sud ed est) e dei Burgundi, in una fascia a cavallo del medio e alto Reno fino alla di molte leggi aventi la natura anzidetta. È del 1990 una di tali leggi emanata nello Yemen, ossia nello Stato che era rimasto a lungo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] estende entro un'area trapezoidale allungata all'esterno del muro sud. Stando alle esplorazioni archeologiche finora compiute, Ṭā'if, Medina, Gedda), nonché quelle dell''Asīr e dello Yemen (per es. Najrān, Ṣana'ā'), dovettero subire allora le prime ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] m) con due portici a nord (67 d.C.) e un terzo a sud (metà del II sec. d.C.), il tempio prostilo tetrastilo, su uno zoccolo modanato, sud-occidentale della Penisola Arabica (Arabia Felix) e controllano i traffici di profumi e spezie fra India, Yemen ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] il 2500 B.P.). Nella sequenza riconosciuta nella Gamble's Cave (a suddel Nakuru) da L.S.B. Leakey (1931) sono state enucleate tre Yemen settentrionale. È probabile che forme relativamente semplici di metallurgia fossero note alle popolazioni del ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...