OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e i Giandar su un tratto delle coste del Mar Nero (Paflagonia);
3. a sud dell'Anatolia e nella Siria dominavano i Mamelucchi Cipro, presero Tunisi nel 1574 e consolidarono il possesso dello Yemen (conquista di Ṣan‛ā' e di Aden nel 1569). Ṣoqollū ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] poi, verso la fine del sec. XIV, fu esteso, originariamente nel Yemen, alla bevanda preparata con i chicchi del caffè. È da Indie; l'Africa con l'Arabia di sud-ovest.
La produzione e il consumo mondiale del caffè risultano dalla tabella a pag. 262 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] qui sotto.
Iscrizioni sudarabiche. - L'antica civiltà delYemen, nei suoi varî aspetti e nelle sue varie vicende rimaste fino a noi nell'originale, si trovano nelle Puglie, a sud della linea Taranto-Brindisi. La più ampia è quella della pietra di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] entrata a par parte (1989) del Consiglio di cooperazione araba insieme a Egitto, Giordania e Yemen, Baghdād s'impegnò nella guerra di Ctesifonte, nell'᾽I. centrale, circa 35 km a sud di Baghdād, ha permesso di acquisire dati ormai incontrovertibili su ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] e circa 1000 ascari.
Nel 1926, gran parte del personale fu reclutato nello Yemen, e le compagnie furono portate a 10, con 16 Tripolitania. - Comandi: comando del Regio corpo, dal quale dipendono: un comando truppe sud-tripolitano e un comando zona ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] (Siria῾Irāq, Libia, Yemen, regione subsahariana) denotano spinte alle comunità musulmane dell’Asia sud-orientale, dove si registrano loro persistere mette in crisi il dettato tradizionale di divisione del mondo in una dār al-Islām («casa dell’islam ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] , a est dal deserto siriaco, a sud dal Sinai e a nord dall'imponente contro l'occupazione britannica nello Yemen, Kafar Šūbā (1975), A. Madanāt, autore di Visioni Palestina (1978) sulla figura del poeta e pittore I. Gannām, e K. Ezzoubir (al-Zubayr ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] taluni momenti, anche sulla Siria, sul Ḥigiāz e sul Yemen; ed il mahdī Muḥammad ibn Tūmart, fondatore in modo e la conseguente occupazione di Metemmah, situata 50 km. più al sud sulla sinistra del Nilo, fallì al suo scopo, sicché il 26 gennaio 1885 al ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] loro conquista dello Yemen nel sec. VI d. C. avrebbero trasportato dall'Arabia in Africa e relegato sui monti del Semien. Ignazio degli ultimi decennî del sec. X relativi a genti molto più meridionali (probabilmente ai Damot a suddel Nilo Azzurro). I ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] separa dal commissariato di Massaua, a sud dal torrente Ueima, che mette capo stabiliti fra l'Eritrea e lo Yemen, Assab ha avuto una vivace ripresa più che doppia rispetto a quella del 1924 e decupla di quella del 1923.
Bibl.: G. Sapeto, Assab ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...