Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemendel Nord e delSud) nel loro complesso. L’unificazione non ha risolto i cronici problemi del nuovo Stato. Con la perestrojka lo YemendelSud aveva perso i vantaggi che ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] il deserto, si allinea una lunga serie di oasi. Al di là, si estendono le distese sabbiose del ar-Rub al-Khali. Isolata dal resto del paese si eleva, all’estremità sud-occidentale, la regione dello Zufar che culmina a 1463 m, segnando l’ultimo tratto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (Hadramaut), dove l'archeologa inglese G. Caton Thompson mise in luce un importante tempio e alcune tombe. Lo YemendelSud, sotto protettorato inglese, rendeva allora più facili le iniziative e nel 1950 l'Americano W. Phillips poté iniziare scavi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] inoltre fronteggiare i costumi bellicosi dei beduini e le sollevazioni da parte di nuovi pretendenti al potere. Nel 748 una tribù dello YemendelSud, nel Hadramaut, prese le città di Sanaa, Mecca e Medina prima di dirigersi verso Damasco, sede ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] vita in A. occidentale (sebbene nello Yemen si collochi poco sopra i 60 anni) e in alcuni paesi sud-orientali e orientali (ma in Laos la di mezzi di trasporto vede la preminenza di Giappone e Corea delSud, cui si sono poi aggiunte India e Cina. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che ai gruppi armati libanesi di Hezbollah e ai ribelli Houthi dello Yemen, e instaurando nel gennaio 2024 un clima di forti tensioni con l dal pahlavī, nelle varianti principali del Nord-Ovest o arsacidico e delSud-Ovest o sasanidico o mediopersiano ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemendel Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel . Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel suddel Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come mostra l'interesse sasanide per aree decentrate come lo Yemen. Anche i mercati e gli scambi interni, spesso in dominanti di altri siti. Con l'ascesa delle società complesse delSud-Ovest, crebbe la domanda di ornamenti, di ceramica decorata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] inferiore", è ormai estesa ai ben più lontani terminali della navigazione fenicia a Tarshish e delle carovaniere delSud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già citata Tavola dei Popoli della Genesi presenta ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...