Aden, protettorato di
Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] , una serie di iniziative nazionaliste politiche e militari, attuate col sostegno dell’Egitto nasserista, costrinse la Gran Bretagna al ritiro senza condizioni, seguito dalla nascita dello YemendelSud, formato dall’unione di colonia e protettorato. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fine del Mesozoico e i primordi del Cenozoico con i vasti espandimenti lavici dello Yemen, dell’altopiano etiopico e del Deccan sulla Mauritania.
1904-08: rivolta ottentotta nell’A. tedesca delSud-ovest (guerra degli Herero e dei Khai-Khoin).
1905: ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] per tutto il Vicino e Medio Oriente.
Architettura
Nella parte suddel C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano- giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemendel Nord, Giordania, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemendel Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel . Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel suddel Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come mostra l'interesse sasanide per aree decentrate come lo Yemen. Anche i mercati e gli scambi interni, spesso in dominanti di altri siti. Con l'ascesa delle società complesse delSud-Ovest, crebbe la domanda di ornamenti, di ceramica decorata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Il re del regno sudanese del Kanem, fondato, secondo la tradizione, nel 900 dai successori dell'eroe yemenita Sayf ibn Dhi Badi fosse localizzato sulla piccola isola di al-Rih, a suddel delta del Barka, dove sono stati scoperti resti di un abitato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1520 dell'architetto costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi delSud algerino che qui trasportò i modelli delle moschee dello testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati da Egitto, Yemen, Iran, Oman, India e Cina. Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tre lati e da una profonda sala di preghiera sul lato sud, la moschea cosiddetta "delle tre porte" e i monumentali impianti , a cassettoni e con vistose travature, ricorre nell'ex Yemendel Nord, nelle grandi moschee di Sanaa e di Shibam Kawkaban ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] oggetto di studi accurati. Un importante crocevia era anche lo Yemen, dove confluivano i pellegrini dell'Africa orientale e dell'Oman. perché collegata da una parte al sistema di comunicazioni delSud mesopotamico e dall'altra al Levante e all'Asia ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...