'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] . Sotto il profilo dell'insediamento, il Paese è diviso in un'uguale percentuale di popolazione urbana e rurale. La capitale Yaoundé contava nel 2005 1.525.000 ab., superata da Duala, nel cui agglomerato urbano risiedevano 1.860.000 abitanti.
In ...
Leggi Tutto
Dacko, David
Politico del Centrafrica (Bouchia, Lobaye, 1930-Yaoundé 2003). Primo presidente della Repubblica con l’indipendenza (1960), fu rovesciato all’inizio del 1966 con un colpo di Stato dal generale [...] J.-B. Bokassa, che depose a sua volta nel 1979 con il sostegno francese. Tuttavia i suoi metodi autoritari gli alienarono l’appoggio di Parigi e subì un nuovo golpe (1981) che portò al potere il generale ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] Une vie de boy (1956) e Le vieux nègre et la médaille (1956). Con il picaresco Chemin d'Europe (1960) affrontò il difficile rapporto tra popoli colonizzati e cultura europea. Dopo l'indipendenza del Camerun ...
Leggi Tutto
Njoya
Sovrano del Bamum (od. Camerun), innovatore religioso e culturale (n. 1876-m. 1933). Una volta sul trono (1890), accettò la protezione tedesca. Adottò l’islam e inventò un alfabeto per scrivere [...] la storia del suo regno. Con l’avvento del dominio francese N. fu deposto (1923) ed esiliato a Yaoundé (1931) dove morì (1933). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] annuo (nell'intervallo 1965-80) è risultato del 2,7%, salito però al 3,4% nel corso degli anni Ottanta.
La capitale Yaoundé nel 1986 contava 653.700 ab., mentre Douala, il maggiore centro economico del paese, 853.000 ab.; gli altri centri non toccano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il mondo occidentale sia nelle divergenze e nelle tensioni fra i diversi Stati africani, sia in alcune crisi locali. Convenzione di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della Tanzania ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] : la maggior parte riguardò l'area mediterranea (Grecia, Turchia, Spagna, Israele, Malta, Tunisia, Libia, Marocco) e africana (accordi di Yaoundé del 20 luglio 1963 rinnovati il 29 luglio 1969 e convenzione di Lomé del 28 febbraio 1975).
Il problema ...
Leggi Tutto