Scrittore camerunese di lingua francese (Mbalmayo 1932 - Yaoundè 2001). Alla satira del sistema coloniale (Ville cruelle, 1954; Mission terminée, 1957; Le roi miraculé, 1958), è subentrata, dopo il saggio [...] politico Main basse sur le Cameroun (1972), la denuncia sardonica dei nuovi poteri indipendenti (nella trilogia Remember Ruben, 1974; Perpétue ou l'habitude du malheur, 1974; La ruine presque cocasse d'un ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] Une vie de boy (1956) e Le vieux nègre et la médaille (1956). Con il picaresco Chemin d'Europe (1960) affrontò il difficile rapporto tra popoli colonizzati e cultura europea. Dopo l'indipendenza del Camerun ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il mondo occidentale sia nelle divergenze e nelle tensioni fra i diversi Stati africani, sia in alcune crisi locali. Convenzione di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della Tanzania ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] Bifidi, nato nel 1932 e scomparso nel 2001 dopo aver vissuto in esilio per più di trent'anni, fondatore a Yaoundé della Librairie des peuples noirs), l'ivoriano A. Kourouma (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costa d ...
Leggi Tutto