• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [12]
Storia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] , perché viene mangiato e con le uova si produce caviale. Psephurus gladius Mart., dal muso conico, vive nelle acque dello Yang-tze kiang e del Hwang ho in Cina; raggiunge 6 m. di lunghezza. Nell'Eocenico era rappresentato il genere Crossopholis. ... Leggi Tutto

MARGARY, Augustus Raymond

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARY, Augustus Raymond Viaggiatore inglese, nato il 26 maggio 1846 a Belgaum nella presidenza di Bombay, morto il 21 febbraio 1875 a Manwein, presso la frontiera cinese. Dedicatosi allo studio della [...] H. Browne che era stato inviato in missione dall'India, per guidarlo attraverso la Cina. Partito da Han-k'ow risalì lo Yang-tze e per lo Yün-nan giunse a Bhamo dove incontrò il Browne. Nel ritorno, mentre precedeva la spedizione, fu assassinato a ... Leggi Tutto

KING-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KING-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Antica città della Cina, a 3 km. dal porto di Sha-si, sul Yang-tze kiang, nella provincia del Hu-pe. Fu già capitale dello stato di Chu, durante la Cina feudale, [...] nel sec. VI a. C. Il nome attuale risale al VI sec. d. C. Numerosi templi e monumenti ricordano le varie vicende della città, rovinata e ricostruita nel 1646. La cinta delle mura, di oltre 10 km., ha sei ... Leggi Tutto

WU-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Hu-pe. È una delle tre città che si trovano alla confluenza del Han-ho col Yang-tze kiang. La città, sulla riva [...] destra del Yang-tze, aveva 322.000 ab., secondo il censimento del 1932. Ha mura antiche, restaurate nel 1371, con nove porte e un giro di dieci km. Ha numerosi edifici governativi, scuole, istituti superiori, musei. La vita commerciale si svolge però ... Leggi Tutto

T'AI HU

Enciclopedia Italiana (1937)

T'AI HU (A. T., 99-100) HU Grande lago della Cina orientale, che si stende nella pianura alluvionale a sud dello Yang-tze Kiang, coprendo una superficie di circa 4000 kmq.; è poco profondo e cosparso [...] di numerose isole montuose, dove si trovano piccoli giacimenti di carbone. Il T'ai hu rientra quasi tutto nella provincia del Kiang-su; solo la parte sud-occidentale appartiene al Che-kiang ... Leggi Tutto

WU-HU

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la Gran Bretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] stridore di un mondo contro l’altro; uno dei paesaggi più famosi del mondo, quello delle Tre Gole del fiume Yang-tze, viene distrutto dal cemento armato dei palazzi e delle fabbriche che lo ricoprono lentamente ma inesorabilmente. Due personaggi (un ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e a progetti di discutibile sostenibilità come, per es., la Three Gorges Dam, la nuova diga sul fiume Yangzi (già Yang-tze), ha cominciato di recente ad avvalersi di consulenti provenienti da ogni parte del mondo per vincere la sfida ecologica: i ... Leggi Tutto

BRANCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang) Giuliano Bertuccioli Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] cui residenza era stato nominato superiore nel 1639. In quell'anno si recò nell'isola di Ch'ung-ming, alla foce dello Yang-tze, invitatovi dal medico Hsü Ch'iyüan, che egli aveva battezzato nel 1638 a Shanghai; e ivi fondò una comunità di cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO, Adalberto Piero Crociani – Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio. Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] servizio presso il duca, tenne per sei mesi il comando della cannoniera fluviale «Carlotto», stazionaria italiana sullo Yang-tze kiang (Fiume Azzurro). Rimpatriato – dopo aver frequentato la Scuola di comando navale a Taranto, ottenendo il punteggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali