• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [12]
Storia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] ch'ang a Han-k'ow. La grande ferrovia Pechino Han-k'ow attraversa la provincia. È in progetto un ponte che attraverso lo Yang-tze kiang congiunga Han-k'ow, che è sulla sponda sinistra, a Wu-ch'aug, che è sulla sponda destra del fiume. Bibl.: A. David ... Leggi Tutto

HANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] dei Tai-ping nel 1861-1865. In Hang-chow ha termine il Canale Imperiale (Yün-ho). Il tratto di 300 km. tra Hang-chow e il Yang-tze kiang fu scavato tra il 605 e il 617 d. C. Numerosi ponti di pietra, a uno o più archi a tutto sesto, accrescono la ... Leggi Tutto

HAN-K'OW

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN-K'OW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] distretto amministrativo. Le concessioni russa (1896), e tedesca (1896) furono restituite alla Cina durante la guerra mondiale. Il fiume Yang-tze kiang, davanti a Han-k'ow, ha una larghezza di 1200 m.; il suo livello varia durante le piene estive di ... Leggi Tutto

KWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] febbraio. D'estate il termometro sale raramente a 30°, e d'inverno scende a −10°. Le acque dell'altipiano scendono in parte nello Yang-tze kiang, per mezzo del Wukiang, che traversa la provincia da SO. a NE., ed è in parte navigabile; e in parte nel ... Leggi Tutto

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] il Giappone nei cui paraggi rimase dal luglio a tutto agosto. Il 1° settembre lasciava il Giappone, raggiungeva la foce dello Yang-tze, poi il golfo di Chi-li, donde una missione diplomatica si trasportava a Pechino. La Magenta rimase ancora a lungo ... Leggi Tutto

TSIN LING SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIN LING SHAN (A. T., 97-98) Piero Landini SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] così il bacino del Wei-ho (affluente di destra del Hwang-ho) a nord da quello del fiume Han, affluente di sinistra dello Yang-tze, a sud. Il versante settentrionale è dirupato e s'innalza con una muraglia di circa 2000 m. sulla piana di Si-an (Chang ... Leggi Tutto

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] -li-fu, resa pericolosa per la rivolta dei musulmani. Egli riportò a Saigon la salma del suo capo, dopo avere disceso lo Yang-tze kiang fino a Shang-hai (giugno 1868). La maggior parte dei risultati scientifici di questa, che è tra le spedizioni più ... Leggi Tutto

ROCKHILL, William Woodville

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCKHILL, William Woodville Carlo Errera Viaggiatore e diplomatico nordamericano, nato a Filadelfia il 1 aprile 1854. Educato in Francia, dove si occupò soprattutto di studî orientali, fu poi membro [...] raggiungere; percorse invece la provincia di Si-kang fino a Ta-tsien-lu e quindi a Ch'ung-K'ing sullo Yang-tze kiang. Risultati di questo viaggio furono il rilevamento completo della strada da Si-ning a Ta-tsien-lu e numerose osservazioni etnologiche ... Leggi Tutto

MA YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MA YÜAN Laurence Binyon . Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] dice lo sorpassasse nella pittura di uccelli. Ben poco si sa della sua vita. Dipinse le Tre religioni (Buddha, Confucio, Lao-tze) e altri soggetti, ma è celebre specialmente come paesista e rivale di Hsia Kuei (v.). Sembra che i due artisti, spezzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA YÜAN (1)
Mostra Tutti

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] un affluente di sinistra, il Tse kiang, e si getta nel lago Tung-t'ing, attraversato il quale, le sue acque si riversano nello Yang-tze kiang. D'inverno, navi con pescaggio di 1,50 m. salgono fino a Yoh-chow; quelle che pescano 1 m. navigano fino a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali