• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [12]
Storia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] Le clausole più importanti di esso stabilivano: a) La residenza a Pechino di agenti diplomatici delle nazioni firmatarie; b) l'apertura dello Yang-tze-kiang, fino a Nan-k'ou; c) l'apertura dei porti di Kiung-chow (nell'Isola di Hainan), di Chao-chow ... Leggi Tutto

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] , della parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale (v. cinese orientale, mare), a N. della linea che dalle foci del Yang-tze kiang va all'estrema punta meridionale della Corea. Le due penisole del Liao-tung e dello Shan-tung vi formano alcuni ... Leggi Tutto

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] una catena che lo divide dall'altipiano dell'Ordos. A S. dei monti Ts'in ling scorre il fiume Han kiang, un imponente affluente del Yang-tze kiang, navigabile fino alla città di Han-chung. A S. del fiume si estende, pure da O. a E., la catena dei Kiu ... Leggi Tutto

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] d'inverno soffiano venti di NO.; d'estate di SE. La prossimità del mare addolcisce il clima. Il fiume principale della provincia è il Yang-tze kiang, in cui si getta il Hwang p'u, il fiume di Shang-hai, che nasce a SO. di Sunkiang. Una fitta rete di ... Leggi Tutto

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] 'ing con 635 mila abitanti nel dicembre 1931, porto aperto sul Yang-tze, importante centro commerciale, con aerodromo, stazione radiotelegrafica, ecc.; Sui-fu, alla confluenza del Yang-tze kiang e del Min kiang, ove ha termine la navigazione fluviale ... Leggi Tutto

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] da un semicerchio di monti che la dividono dalle valli del Yang-tze kiang e della parte alta del Hwang ho. Questa pianura è centro commerciale a O. Honan, che fu chiamata anche Lo-yang, con 30 mila ab., antica capitale dell'Impero durante la ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s. m., a S. di Yün-nan fu, il quale versa le sue acque nello Yang-tze, e il Erh-hai, a 3000 m. s. m., ad E. di Ta-li fu. Lo Yün-nan è molto ricco di minerali utili: stagno (miniere di Ko ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] i quattro fiumi Siang kiang, Yüan kiang, Tse kiang e Li kiang. Il canale di Yo-chow che congiunge il lago con il Yang-tze kiang, è navigabile tutto l'anno; vi passano 26 mila navi all'anno. L'attuale provincia formava parte dell'antico stato feudale ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] hanno la profondità di 900-1200 m. Non esiste su tutta la terra gola o canyon di uguale lunghezza. Anche le gole dello Yang-tze sono piccole al confronto. Per tutta la lunghezza del Saluen il suo bacino è stretto: fino a quando il fiume arriva nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] , con circa 300 mila ab., a S. del lago; è congiunta con una ferrovia a Kiu-kiang, porto aperto della provincia, sul Yang-tze kiang, centro di esportazione di tè nero, in mattonelle, per l'Asia centrale. Nel NE. si trova la cittadina di King-te chen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali