• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [12]
Storia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

CH'UNG-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] al di sotto di 5° nell'inverno. È il principale centro commerciale della provincia, aperto al commercio europeo nel marzo 1891; ha oltre un centinaio di residenti stranieri e numerose ditte europee, americane ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – OPPIO – CINA – RAME

CHEN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo [...] formato dalla congiunzione del Gran Canale con l'Yang-tze kiang. Sotto l'impero fu sede di prefettura (fu) e di un distretto (hsien), Tan-t'u. È racchiusa da doppie mura e ha 200.000 (?) abitanti (168 mila nel 1917) e notevoli monumenti. Il suo porto ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – GRAN CANALE – PIROSCAFI – NANCHINO – CINA

WUHAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WUHAN Fernanda BERARDELLI MONTESANO Capoluogo della provincia cinese di Hupei, formato dalla conurbazione delle tre città di Han-k'ow (XVIII, p. 361), Han-yang e Wu-ch'ang (XXXV, p. 805), unite recentemente [...] da due grandi ponti, uno sul fiume Han tra Han-k'ow e Han-yang e l'altro sullo Yang-tze tra Han-yang e Wu-ch'ang. Importante centro culturale e industriale con una popolazione di 2.146.000 abitanti nel 1957, accoglie tra l'altro dal 1958 uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: HUPEI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WUHAN (1)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] cinque settimane e dal materiale girato in circa ventidue giorni fra Pechino, un distretto di montagna, un luogo della vallata dello Yang-Tze-Kiang, Suchow, Nanchino e Shanghai, nacque Chung Kuo. Cina, un film di quattro ore mandato in onda in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] quale doveva divenire particolarmente esperto; fu quindi destinato nella regione del Chiang-nan, situata a sud del fiume Yang-tze e corrispondente all'attuale provincia del Kiangsu (1637); successivamente, a partire dal 1640, in quella dello Szechwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] stati mossi intorno ai grandi fiumi che ne hanno costituito l'ossatura e le arterie nutritive (Nilo, Eufrate, Gange, Yang-tze), i perfezionamenti successivi nelle relazioni fra i popoli e nella vita economica si sono invece sviluppati intorno ai mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dalle rive del Kuku nor, spingendosi, attraverso le paludi di Tsaidam, fino al Mur-ussu, uno dei rami sorgentiferi del Yang-tze kiang, e rinunciando qui a proseguire per Lhasa a causa dei disagi e della povertà dei mezzi a disposizione della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] titolo di gran maresciallo, riuniva sotto un governo militare tutto il territorío della repubblica cinese a nord dello Yang-tze kiang. Respinto nuovamente in Manciuria dalle forze sudiste, nell'estate del 1928, soccombeva a un attentato dinamitardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] del SE., sboccando nel Mar Giallo e unendo talvolta le sue acque con quelle del fiume Hwai e perfino talora con quelle dello Yang-tze kiang. Nel 1853, per la rottura di una diga della riva sinistra a valle di Kai-feng, riprendeva il corso verso NE. a ... Leggi Tutto

K'UEN-LUN

Enciclopedia Italiana (1933)

K'UEN-LUN (A. T., 84-85) AIdo Sestini Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] ho altre catene molto elevate stabiliscono la continuità con i monti dell'India posteriore, tra gli alti corsi del Yang-tze kiang, del Mekong e del Saluen. Gran parte alla costituzione del K'uen-lun prendono i terreni del Paleozoico, specialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali