• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [12]
Storia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] eccellente ferrovia di 337 km. collega Shang hai con Nanchino, o più esattamente col sobborgo di Hia-kwan. Sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, in faccia a Hia-kwan, il nuovo porto di Pu-kow con lunghe banchine, con mezzi moderni di scarico, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] del Giappone e della Corea. L'esteso bacino a N. di questo mare, oltre la linea congiungente la foce del fiume Yang-tze con l'estremità SO. della Corea, prende il nome di Mar Giallo (Hwang hai), di cui la parte oltre lo stretto di Chih-li è un mare ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA

CH'ENG-TU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] al centro dei lati. All'esterno delle città, a N., E. e S., scorrono il fiume Min kiang (affluente dell'Yang-tze) e un canale navigabile a esso collegato, affiancati da numerose banchine d'approdo e attraversati da numerosi e eleganti ponti, alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARCO POLO – GRANTURCO – FLORIDA – TABACCO

CHʼUNG-KʼING

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] sembrò che volessero realmente attuare l'ambizioso progetto, marciando direttamente su Ch'ung-k'ing, risalendo la vallata del fiume Azzurro (Yang-tze). Concentrarono sei divisioni e due brigate fra Yo-chow e I-ch'ang, e ne formarono tre colonne che ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORÎ DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME AZZURRO – INDOCINA – GIAPPONE

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] la sola specie niger (ex Caiman niger) dell'America Meridionale. Alligator comprende le specie: sinensis dello Yang-tze kiang, e mississipiensis dell'America Settentrionale. Crocodilus comprende due specie: niloticus (ex Caiman trigonatus), dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] il fiume Han, e traversò i monti Diamond fino alla costa orientale della penisola; passò poi in Manciuria, indi risalì il Yang-tze kiang spingendosi fino alle frontiere del Tibet. Fondò tre ospedali in Corea e in Cina e un orfanotrofio nel Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

PLATANISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin) Oscar De Beaux Genere [...] estuario del Río de la Plata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con 31-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e triangolare; una specie si trova nel lago Tung-ting nella regione del Yang-tze kiang in Cina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANISTA (1)
Mostra Tutti

BRANCATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] col celebre letterato e ministro Paolo Hsü, l'amico e collaboratore di Matteo Ricci. L'isola di Ch'ung-ming, alla foce del Yang-Tze Kiang, fu evangelizzata in quell'epoca. Quattro dei suoi abitanti, di cui il più autorevole era un medico, Hsü Ki-yuen ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – EVANGELIZZATA – MATTEO RICCI – SHANGHAI – GESUITI

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONG-KONG (XVIII, p. 157) Luigi MONDINI Marcello MUCCIOLI Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la sorpresa di Pearl Harbor. La base, che aveva una guarnigione di circa 12.000 uomini, si difese egregiamente contro gli attacchi giapponesi dall' ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – INDOCINA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

CHU'Ü YÜAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] si ritirò a S. del Yang-tze sulla riva del fiume Mi-lo, e morì verso il 285. È uno dei più grandi poeti cinesi; creò un genere nuovo (fu) di lunghi poemi. È il primo poeta lirico, e canta i suoi dolori, i suoi rimpianti, la sua disperazione. Famoso è ... Leggi Tutto
TAGS: SSU-MA CH'IEN – YANG-TZE – PARIGI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali