Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] rame rinvenuti appunto in gruppi più o meno consistenti, sovrattutto in tre zone dell'India settentrionale: Haryana/Rajasthan, Gaṅgā-Yamunā Doab, Chota Nagpur. Forse in parte lingotti, ma anche armi e utensili, essi sono attribuiti al II millennio e ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] di B. P. Sinha - dati utilizzabili. Mukherji portò alla luce, a Lohānīpur, monete punzonate e vaghi di terracotta e, a Yamunā Ḍīh (Bankipore), strutture in mattoni cotti associate a ceramica e a oggetti d'uso domestico (pestelli). In località Gosain ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] di un frammento di scultura in arenaria rossa di Mathurā, uno dei più antichi che siano documentati tra quanti dalla città sulla Yamunā vennero esportati nel 1° secolo a.C. e nel secolo seguente in tutto il Nord del Subcontinente, dove servirono da ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] fondazione dello Stato unitario imperiale. In India, dopo il crollo dell'arcaica civiltà dell'Indo, nella regione del Gange-Yamuna si produce uno sviluppo analogo che culmina anch'esso, nel III secolo, nella formazione di un impero patrimoniale. Non ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stile Śuṅga ed una splendida figura di sonatrice, pure in terracotta, di età Gupta. Nel bacino superiore del Gange e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli scavi di Ahichchhatrā e quelli già ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sette visnuite o scivaite. Figurano fra i primi ācārya lo stesso Nāthamuni, raccoglitore dei canti laudativi degli āḷvār, e dopo di lui Yamuna (918-1038) che fu alla guida del grande tempio di Śrīraṅga e che è considerato il primo vero ‛teologo' dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . Uno degli esempi meglio documentati è offerto da Bhita, piccola città mercantile fortificata in Uttar Pradesh, sul fiume Yamuna, parzialmente scavata da J.H. Marshall agli inizi del Novecento. A Bhita l'area immediatamente interna alle mura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di Brahmadeva.
Alla fine del XIV sec. un re di nome Madanapāla, della famiglia Ṭāka, regnante a Kāṣṭhā lungo il fiume Yamuna, compose (o fece comporre a suo nome) il commento Vāsanārṇava, che nella forma conservata copre i capp. 12-14 del ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] portale un motivo scultoreo che in seguito ricorrerà in tutti i t. hindu: le immagini a rilievo delle dee fluviali Gaṅga e Yamunā. Anche in questo t. il tetto della cella, sopra una cornice, è leggermente più alto e piatto. L'edificio poggia su una ...
Leggi Tutto