• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1062]
Archeologia [75]
Biografie [395]
Arti visive [247]
Economia [74]
Storia [62]
Letteratura [56]
Medicina [60]
Biologia [49]
Temi generali [45]
Fisica [42]

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] quanto concerne le ricerche in quest'ultima regione, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di Yale e la National Geographic Society sponsorizzarono le famose spedizioni in Perù di H. Bingham (1875-1956), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] I, 1919; l'argomento è stato trattato nel suo insieme da Ch. Dawson, Romano-campanian mytological Landscape Painting, in Yale Classic. Stud., 1944 (nuovamente contrario alla tesi alessandrina). Cfr. anche G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, c. 622 ss ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] de la syn. de D. E., in Revue Biblique, XLIII, 1934, p. 105 ss.; M. Rostovtzeff, Dura a. the Problem of Parthian Art (Yale Classical Studies, V), New Haven 1935, p. 254 ss.; id., Dura-Europos on the Middle Euphrates a. its Art, Oxford 1938; M. Aubert ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] f. klassisch. Altertum, XLVII-XLVIII, 1921, p. 271 ss.; Ch. M. Dawson, Romano-Campanian Mythological Landscape Painting, Yale Classical Studies, IX, 1944; S. White, Perspective in Ancient Drawing and Painting, Londra 1956. Rilievi paesistici: Th ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] B.C.), Leiden, E.J. Brill, 1938. Chang Kwang-chih 1968: Chang Kwang-chih, The archaeology of ancient China, New Haven, Yale University Press, 1968. Chen Chi-yun 1968: Chen Chi-yun, A Confucian magnate's idea of political violence. Hsun Shuang's (128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] without iron, in: The coming of the age of iron, edited by Theodore A. Wertime and James D. Muhly, New Haven, Yale University Press, 1980, pp. 267-334. ‒ 1981: Lechtman, Heather, Copper-arsenic bronzes from the North coast of Peru, "Annals of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] in Antiquity, 6 (1932), pp. 276-91; M.I. Rostovzev, Dura and the Problem of Parthian Art, in A.M. Harmon (ed.), Yale Classical Studies, V, New Haven 1935, pp. 155-304; O. Reuther, Parthian Architecture, History, in A.U. Pope (ed.), Survey of Persian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ); J. C. Hopkins, Aspects of Parthian Art, in Berytus, 3, 1936; M. Rostovtzeff, Dura and the Problem of Parthian Art, in Yale Classical Studies, 5, 1935, pp. 157-304; id., Dura-Europos and its Art, Oxford 1938; H. Seyrig, Armes et costumes iraniens ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] the History of Art, Oxford University, 1958 e ss.; Radiocarbon, Supplemento di American Journal of Science, University of Yale, New Haven 1959 ss.; Science in Archaeology, British Museum, Londra 1963. (L. Vlad Borrelli) Esplorazione subacquea (1960 ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] : The coming of the age of iron, edited by Theodore A. Wertime and James D. Muhly, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1980. – 1993: Muhly, James D., Metalle und Metallurgie. B. Archäologisch, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
yale
yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali