• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1062]
Archeologia [75]
Biografie [395]
Arti visive [247]
Economia [74]
Storia [62]
Letteratura [56]
Medicina [60]
Biologia [49]
Temi generali [45]
Fisica [42]

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] , Auserl. Vasenb., iii, 228; Heydemann, Vasi Napoli, 2712; kylix di Monaco: Jahn, Beschr., 506; piatto della Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik ... Leggi Tutto

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] orgogliosi la testa. Il riempitivo è spesso abbondante, a rosette talvolta roteanti, punti, macchie. Una pisside a piede della Università Yale (Baur, n. 68) ha intorno al piede un piccolo fregio di animali a silhouette. Il suo miglior lavoro, un ... Leggi Tutto

CERBERO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] per una particolare freschezza di visione che permane anche quando il soggetto sia tragico, come nella storia di Cassandra (Yale, 169). Una delle sue opere più mature ed elaborate, in cui sembra di poter seguire una concezione compositiva più ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] nel 1925-28 dal Department of Antiquities della Transgiordania, e nel 1928-34 da una spedizione organizzata dall'Università Yale e dalla British School of Archaeology di Gerusalemme. Nel periodo romano G. era disposta secondo una pianta molto ... Leggi Tutto

POPILLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPILLIUS, C. (G. Popillius) A. Gallina Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum. Il suo nome è stato letto su numerosi [...] Ein hellenistisches Schalenornament, in Festgabe Th. Wiegand, Atene 1938, p. 58; P. V. C. Baur, Megarian Bowls in Yale University, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 238; H. Dragendorff, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, passim; Th. Kraus ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Arnold Walter, Greek architecture, Harmondsworth, Penguin Books, 1957 (5. ed. revised by R.A. Tomlinson, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1996). MacDonald 1965: MacDonald, William Lloyd, The architecture of the Roman Empire, New Haven (Conn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] of Chicago Press, 1933. Ellis 1968: Ellis, Richard S., Foundation deposits in ancient Mesopotamia, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1968. Frankfort 1950: Frankfort, Henri, Town planning in ancient Mesopotamia, "The Town Planning Review", 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] e a delucidazione dei monumenti considerati, si veda ancora, sulle monete di Cizico: R. Bellinger, Greek Coins from the Yale Numismatic Collection, III. A Hoord of Bronze Coins of Cyzicus, Yale Classical Studies, XIII, 1952, p. 161 ss. (G. Sgatti) ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -52; M. I. Rostovzeff, A. R. Berlinger, F. E. Brown, C. B. Welles, The Excavations at Dura-Europos, Conducted by the Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters, voll. 9 in 12 parti, New-Haven 1929-52; Sardes, Publications of ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] periodo Zhou. Bibliografia Li Chi et al., Ch'eng-tzu-yai, Nanjing 1934; K.M. Starr (ed.), Ch'eng-tzu-yai, in Yale University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 19864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
yale
yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali