Storico del diritto canonico (Bonn 1907 - Berkeley, California, 1996); ricercatore alla Bibl. Vaticana (1934-40), si trasferì negli USA (naturalizzato dal 1945); ha insegnato all'univ. cattolica di Washington [...] (1940-64), a Yale (1964-70) e Berkeley (1970-75). Ha fondato e diretto l'Institute of medieval canon Law (1955) e il Bulletin of medieval canon law (1971). Socio straniero dei Lincei (1977). Tra gli studî va ricordato il Repertorium der Kanonistik ...
Leggi Tutto
Lilli, Laura. – Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1937 – ivi 2014). Dopo la laurea in Filosofia alla “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Studi americani allo Smith College del Massachusetts [...] e alla Yale University del Connecticut. Ha iniziato la sua carriera scrivendo sul Mondo di M. Pannunzio, per poi passare a Il Corriere della Sera, La Stampa e Globo. Dal 1975 ha sempre scritto per la Repubblica, di cui è stata una delle fondatrici. L ...
Leggi Tutto
Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'università Harvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia [...] . Dal 1915 è direttore della American geographical society di New York. Durante il periodo della sua aggregazione all'università Yale, guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907, 1911, 1913), i cui risultati sono consegnati in parecchie opere e ...
Leggi Tutto
Mori, Toshiko
Mori, Toshiko. – Architetto giapponese (n. Kobe). Si è laureata nel 1976 alla Cooper Union di New York dove ha iniziato la carriera accademica, poi proseguita alla Columbia University, [...] alla Yale University e ad Harvard. Nel 1981 ha aperto con Alexandra Barker lo studio Toshiko Mori architect, la cui attività di progettazione spazia da musei, gallerie, negozi e abitazioni, al design di mobili e oggettistica, con un occhio di ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione in una unità nuova in cui sono superate ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] statunitensi di Yale e Syracuse. Tra il 1994 e il 1998 è stato direttore dell’Ospedale traumatologico e ortopedico di Stato. Z. non ha mai militato attivamente in alcun partito politico, nonostante la vicinanza alle posizioni del conservatore Partito ...
Leggi Tutto
GADSDEN, James
Howard R. Marraro
Soldato e diplomatico americano, nato il 15 maggio 1788 a Charleston (Carolina del Sud); morto ivi il 25 dicembre 1858. Dopo di essersi laureato all'università di Yale [...] (1806), si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti, e giunse al grado d'ispettore generale. Dall'agosto 1821 sino al marzo successivo, fu aiutante generale; ma quando il senato ricusò di ratificare la ...
Leggi Tutto
Antropologo olandese (n. Amsterdam 1935). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera accademica e negli anni ha insegnato non solo in patria ma anche in prestigiose università estere (tra [...] cui Berkeley e Yale). B. è professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Amsterdam ed è autore di diverse pubblicazioni; tra tutte The mafia of a sicilian village, 1860-1960 – A study of violent peasant entrepreneurs (1974), edito in ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] College e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e le naturali qualità le procurarono ruoli, non sempre di spicco, ma in prestigiose rappresentazioni teatrali (soprattutto ...
Leggi Tutto
Scultrice tedesca (Amburgo 1936 - New York 1970). Emigrata negli USA nel 1939, prendendone la nazionalità nel 1945, si è formata dapprima al Pratt institute e all'Art students' league di New York, poi [...] alla Yale University, con J. Albers (1959). Impegnata a superare il concetto di separazione fra pittura e scultura, creò opere tra le più interessanti e precoci espressioni dell'arte concettuale. Sue opere si trovano a New York, Guggenheim Museum, ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...